SCHMIEDEBERG, Oswald
Alberico Benedicenti
Farmacologo, nato l'11 ottobre 1838 in Curlandia, morto a Baden Baden il 14 luglio 1921. Frequentò a Dorpat l'università. Giovanissimo divenne assistente di [...] che fu meta d'innumerevoli studiosi.
Tutta la sua vita fu spesa per dimostrare l'importanza della farmacologia sperimentale nel campo delle discipline mediche. Con B. Naunyn fondò quel celebre archivio (Archiv für experimentelle Pathologie ...
Leggi Tutto
WIELAND, Hermann
Alberico Benedicenti
Farmacologo, nato a Pforzheim (Baden) il 26 febbraio 1885, morto a Heidelberg il 7 maggio 1929. Studiò a Monaco e a Strasburgo dove si laureò nel 1909; fu allievo [...] e sul riassorbimento degli anestetici locali. Dotato di spirito non dottrinario, ma artistico, intuitivo e sintetico, il W. considerò la farmacologia come tratto d'unione fra la chimica, la fisica, la fisiologia da un lato e la clinica dall'altro ...
Leggi Tutto
LÖWI, Otto
Farmacologo, nato il 3 giugno 1873 a Francoforte sul Meno. Nel 1896 si laureò in medicina a Strasburgo; per breve tempo fu in quella università assistente di C. v. Noorden; nel 1898 passò [...] ; nel 1904 fu chiamato a Vienna come professore straordinario, nel 1909 ebbe la cattedra di farmacologia a Graz.
I suoi lavori più importanti si riferiscono al sistema neurovegetativo (azione dell'adrenalina, della cocaina, della digitale, del ...
Leggi Tutto
Farmacologo scozzese, nato a Udding ton il 14 giugno 1924. Ha svolto attività di studio e di ricerca in molte sedi, accademiche e industriali: nell'università di Singapore (1947-50), nell'università di [...] direttore delle ricerche terapeutiche presso i laboratori di ricerca della Wellcome (1978-84). Dal 1984 è professore di Farmacologia analitica all'università di Londra, al King's College Hospital Med. School. Nel 1981 è stato insignito del titolo ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Gaetano
Michele Mitolo
Farmacologo, nato a Girgenti il 5 aprile 1858, morto a Roma il 17 febbriao 1925. Scolaro di O. Schmiedeberg e K. P. W. Ludwig in Germania, e di A. Mosso, L. Luciani e [...] irritante e perché contiene grande quantità di chinina in piccolo volume. Nel 1910 pubblicò il suo Trattato di farmacologia (Milano), in cui sviluppò anche le nozioni chimiche sulla costituzione dei farmaci e l'interpretazione della loro azione ...
Leggi Tutto
Jaffé, Max
Medico e farmacologo tedesco (Grünberg 1841 - Königsberg 1911). Prof. di farmacologia e chimica medica a Königsberg (dal 1880). Descrisse, con E. Leyden, i microrganismi dell’escreato della [...] bronchite fetida (Leptotrix e Spirillum). Scoprì l’urobilina e l’urobilinogeno. Reazioni di J.: test dell’indacano (sostanza eliminata con le urine e le feci in caso di difettosa digestione delle proteine) ...
Leggi Tutto
OVERTON, Charles Ernst
Agostino PALMERINI
Farmacologo, nato il 25 febbraio 1865 a Stretton, Cheshire (Inghilterra); studiò a Zurigo e a Roma; ebbe la cattedra di farmacologia a Lund (Svezia). Oltre [...] a importanti lavori sulle saponine, sui veleni cardiaci, ecc., scrisse Studien über die Narkose (Jena 1901) ...
Leggi Tutto
Illustre farmacologo tedesco, nato a Nördlingen il 19 maggio 1844, insegnò e diresse gl'istituti di farmacologia di Dorpat, Marburg e Lipsia (1884). È noto per le sue ricerche sui veleni cardiaci (1871), [...] sull'azione fisiologica della digitale e della digitalina (1872), sul ricambio materiale dei carboidrati (1881), sull'azione del curaro ...
Leggi Tutto
Farmacologo, nato a Glastonbury, Somerset (Gran Bretagna) il 19 agosto 1885, morto nel 1941. Allievo e successore di A. R. Cushny nella cattedra di farmacologia all'università di Edinburgo, studiò prevalentemente [...] dose, tempo e intensità d'azione e per primo trattò i problemi farmacologici col necessario rigore. Combatté accanitamente la medicina segreta. La sua opera General Pharmacology, 1937, è fondamentale per tutta la farmacologia quantitativa moderna. ...
Leggi Tutto
FLÜCKIGER, Friedrich August
Fabrizio Cortesi
Farmacologo e farmacognosta, nato a Langenthal il 15 maggio 1828, morto a Berna il 13 dicembre 1894; fu direttore ella farmacia di stato a Berna e presidente [...] dell'Associazione svizzera dei farmacisti. Nel 1873 divenne professore e direttore dell'Istituto farmaceutico dell'università di Strasburgo e fu chiamato poi nella commissione che preparò la Pharmacopea ...
Leggi Tutto
farmacologo
farmacòlogo s. m. (f. -a) [comp. di farmaco- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso o specialista di farmacologia; docente universitario che ricopre la cattedra di farmacologia.
farmacologia
farmacologìa s. f. [comp. di farmaco- e -logia]. – Scienza che si propone come oggetto lo studio dei farmaci e delle modalità con cui si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo, e come fine l’impiego delle...