FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] trovare un tranquillo asilo.
A Parigi il F. fu allievo di J.-F. Magendie, il grande fisiologo e farmacologo maestro di C. Bernard, pioniere dell'osservazione fisiologica sull'animale vivente e propugnatore dell'applicazione delle leggi della fisica ...
Leggi Tutto
CORONEDI, Giusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 13 ag. 1863, da Cesare e da Vincenza Giusti. Compì nella sua città gli studi medi e si iscrisse quindi alla facoltà di medicina dell'università [...] di Livorno.
Bibl.: Necrol., in Arch. di farmacol. sper. e scienze affini, LXXIII (1942), pp. 100 ss.; P. Di Mattei, Farmacologia, in Un secolo di progresso scientifico ital., IV, Roma 1939, pp. 356 s., 36r, 371; F. Rizzi, I professori dell'università ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] con un senso profondo di responsabilità nella conduzione dell'attività professionale: Giuseppe, già menzionato, Pietro, professore di farmacologia dapprima a Pavia, poi a Roma, e Rodolfo, noto cultore di storia delle dottrine politiche, professore ...
Leggi Tutto
Anatomico, nato a Modena nel 1523, figlio di Girolamo e di Caterina Bergomozzi; morto in Padova il 9 ottobre 1562. Attese agli studî umanistici sotto la guida del Castelvetro e di Francesco Porto e autodidatticamente [...] ricordano Paolo Manuzio ed Eleonora d'Este. Benché illustre non solo come medico, ma anche come chirurgo, sifilografo, farmacologo, chimico e naturalista, il Falloppia è oggidì celebre nel solo campo dell'anatomia, per le sue Observationes anatomicae ...
Leggi Tutto
STROFANTO (da στρέϕω "volto" e ἄνϑος "fiore", per l'aspetto ricurvo dei petali)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Nome volgare di alcune piante Dicotiledoni Metaclamidee della famiglia Apocinacee, [...] S. gratus la gratusstrofantina:
Questa è identica all'uabaina estratta dal legno di Acocanthera ouabaio della Somalia.
Il farmacologo T. Fraser di Edimburgo riconobbe nei semi di strofanto proprietà analoghe a quelle della digitale, di cui ripete il ...
Leggi Tutto
neuropeptidi
Cinzia Severini
I neuropeptidi sono piccole molecole di natura proteica che, liberate dalle cellule nervose in risposta a uno stimolo, mediano o modulano la comunicazione neuronale legandosi [...] parallelamente, analoghi n. sono stati estratti da altre fonti, come la pelle di anfibio, da parte del grande farmacologo italiano Vittorio Erspamer.
Formazione e natura dei neuropeptidi
In generale, i n. si originano nel corpo della cellula nervosa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] l’8 aprile 1992.
I sulfamidici: «l’automobile rossa con il motore bianco»
Bovet mosse i suoi primi passi di farmacologo a Parigi, nel celebre Institut Pasteur, mettendo a punto e chiarendo il meccanismo d’azione di numerosi farmaci, antibatterici e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psicofarmacologia nasce nel 1951 con la scoperta dell’efficacia della clorpromazina [...] e commercializzata a partire dalla Svizzera col nome di Tofranil, uno dei più grandi successi commerciali della storia della farmacologia.
Agli inizi degli anni Sessanta la pratica clinica porta alla luce la serie di effetti collaterali di queste due ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Emilio
Franco Calascibetta
– Nacque a Verona il 2 novembre 1905 da Marco, avvocato, e da Maria Zamboni.
Dopo il liceo classico si iscrisse nell’autunno del 1923 alla facoltà di medicina e [...] Negrar, vicino a Verona.
Morì per arresto cardiaco il 15 maggio 1984.
Alla morte gli venne intitolato il dipartimento di farmacologia dell’Università di Milano. Fu anche istituita una fondazione a suo nome, ancora attiva, con lo scopo di favorire con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le scuole mediche romane: asclepiadi e metodici
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli empirici e ai dogmatici si [...] donne (Perì gynaikeion pathon), che è un vero manifesto del metodismo romano; Antonio Musa, medico personale di Augusto, farmacologo e autore di una raccolta sui medicamenti; e Celio Aureliano, traduttore e adattatore di Sorano e ultimo esempio della ...
Leggi Tutto
farmacologo
farmacòlogo s. m. (f. -a) [comp. di farmaco- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso o specialista di farmacologia; docente universitario che ricopre la cattedra di farmacologia.
farmacologia
farmacologìa s. f. [comp. di farmaco- e -logia]. – Scienza che si propone come oggetto lo studio dei farmaci e delle modalità con cui si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo, e come fine l’impiego delle...