LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] Seguì, nel 1905, la scoperta della nevralteina, antinfluenzale di sintesi iscritto tra i primi medicinali della farmacopeaufficiale italiana, brevettato in tutto il mondo e ottenuto con un procedimento sfruttato da altre industrie farmaceutiche per ...
Leggi Tutto
PERATONER, Alberto
Franco Calascibetta
PERATONER, Alberto. – Nacque a Catania il 18 giugno 1862 da Augusto, piccolo imprenditore di origine austriaca, e da Emilia Jacob, di ricca famiglia tedesca.
Si [...] via via più gravi che lo portarono a rinunciare al ruolo di presidente della commissione incaricata di revisionare la Farmacopeaufficiale.
Le sofferenze sempre più intense che la malattia gli procurava lo spinsero il 28 novembre 1925 al suicidio ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Icilio
Luigi Cerruti
Nacque a San Secondo Parmense il 24 dic. 1847 da Giacinto e Teresa Scaramuzza, in una famiglia che esercitava la professione farmaceutica da ben quattro secoli. Studente [...] anno in cui il G. e sei altri scienziati (fra cui J. Moleschott e D. Vitali) portavano a compimento la prima Farmacopeaufficiale del Regno d'Italia. Il fatto che erano trascorsi più di trenta anni dall'Unità è indicativo della lentezza con cui si ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] presidente della Commissione superiore per le sostanze esplosive e infiammabili, della Commissione per la farmacopeaufficiale, dell’Associazione italiana di chimica, della Federazione nazionale degli industriali dei prodotti chimici. Partecipò ...
Leggi Tutto
PLANCHER, Giuseppe
Franco Calascibetta
PLANCHER, Giuseppe. – Nacque a Fontevivo di Parma il 28 agosto 1870 da Luigi Costantino e da Caterina Marianna Magnani.
Dopo la licenza liceale, nel 1888 si iscrisse [...] ’istituto di Bologna.
Negli anni Venti fu designato a far parte della commissione per la quinta edizione della Farmacopeaufficiale.
Al sorgere del fascismo vi aderì senza esitazione, anche influenzato dalle lotte con il movimento socialista condotte ...
Leggi Tutto
farmacopea
farmacopèa s. f. [dal gr. tardo ϕαρμακοποιΐα (con il sign. 1), comp. di ϕάρμακον «farmaco» e tema di ποιέω «fare»]. – 1. In origine, arte di preparare i farmaci e libro in cui sono esposte le varie tecniche di preparazione. 2. Elenco...
senna1
sènna1 (o sèna) s. f. [dall’arabo sanā]. – Nome comune di alcune piante del genere Cassia, e in partic. della droga costituita soprattutto dalle loro foglioline (Sennae folia della Farmacopea ufficiale), ma anche dai loro legumi (messi...