Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catalogare il mondo: scienza, poesia, oratoria dai Flavi a Traiano
Donatella Puliga e Mario Lentano (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] i miti della tradizione più consolidata e infine la prosa “ufficiale” di Plinio il Giovane e la rappresentazione della crisi cosmologia alla botanica, dalla zoologia alla mineralogia alla farmacopea; l’Institutio oratoria di Quintiliano, a sua volta ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] essenziali per gli sviluppi successivi.
Per esempio, le storie ufficiali hanno preso forma sotto il regno dell'imperatore Wu (140 per esempio, quelle dedicate all'agricoltura e alla farmacopea, sono sopravvissute grazie alle ampie citazioni dei loro ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Pietro Andrea
Cesare Preti
MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna.
La famiglia non era di condizioni economiche [...] vita (dalla terza edizione ufficiale, Venezia 1550, con indici e figure; poi dall’undicesima ufficiale, ibid. 1568, con anni si era dedicato a opere riguardanti la medicina e la farmacopea.
Furono pubblicati: Del modo di distillare le acque da tutte ...
Leggi Tutto
NEPPI, Bice
Alice Rinaldi
NEPPI, Bice (Rachele Lia). – Primogenita di una numerosa famiglia ebraica molto osservante, nacque a Ferrara il 7 settembre 1880 da Clemente, imprenditore, e da Ernesta Bassani, [...] morale Società umanitaria. Dopo aver conseguito il diploma di ufficiale sanitario presso l’Ateneo di Pavia (1912), nel 1916 1920), 23, p. 459; Per la registrazione dell’opoterapia nella farmacopea italiana, in Lo Sperimentale, LXXVIII (1924), 1, p. 57 ...
Leggi Tutto
CORRADI, Alfonso
Bruno Zanobio
Giuseppe Armocida
Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...] istruzione e venne insignito dell'onorificenza di grande ufficiale della Corona d'Italia. La sua figura scientifica seguire nella preparazione dei medicinali, appariva come la prima farmacopea italiana; nello stesso lavoro diede un cospicuo elenco di ...
Leggi Tutto
farmacopea
farmacopèa s. f. [dal gr. tardo ϕαρμακοποιΐα (con il sign. 1), comp. di ϕάρμακον «farmaco» e tema di ποιέω «fare»]. – 1. In origine, arte di preparare i farmaci e libro in cui sono esposte le varie tecniche di preparazione. 2. Elenco...
senna1
sènna1 (o sèna) s. f. [dall’arabo sanā]. – Nome comune di alcune piante del genere Cassia, e in partic. della droga costituita soprattutto dalle loro foglioline (Sennae folia della Farmacopea ufficiale), ma anche dai loro legumi (messi...