Raccolta ufficiale, approvata con decreto ministeriale, in cui sono registrati i nomi dei farmaci, i loro caratteri, le tecniche di preparazione, i saggi di purezza, la posologia e le eventuali limitazioni [...] alla vendita (stupefacenti). Gli esempi più antichi di f., nel senso attuale del termine, possono forse essere ritrovati negli elenchi di medicinali pubblicati dall’imperatore Federico II nel 13° sec. ...
Leggi Tutto
farmacopea
In origine, arte di preparare i farmaci e libro in cui tale arte è esposta. Attualmente, raccolta ufficiale in cui sono registrati i nomi delle sostanze attive e degli eccipienti utilizzati [...] nella preparazione dei farmaci, le loro specifiche, le tecniche di produzione, le forme farmaceutiche, i saggi di purezza, la posologia e le eventuali limitazioni alla vendita (stupefacenti). Quali esempi ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] giunti al problema di regolamentare la nuova frontiera sul piano ufficiale, con linee guida di società scientifiche autorevoli (come ipotensione. Delle ultime due molecole introdotte nella farmacopea, il cisatracurio dimostra una ridotta propensione ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] anche la connotazione di 'spirito' o 'fantasma'. La raccolta ufficiale dei presagi dei sogni che ci è nota dalla biblioteca al 'prete-cantore delle lamentazioni salmodiate' (kalû), la farmacopea medica e i riti apotropaici erano le discipline del ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] di pozioni o lavande, occupano un posto importante nella farmacopea, riflettendo in tal modo un'eziologia spesso attribuita a che riguardano i prodotti serviti in occasione di banchetti o pasti ufficiali. Per fare il solo caso dei testi di Mari (XVIII ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] - alla scadenza del quattordicesimo anno di età - F. si emancipò ufficialmente dalla tutela e "assunse il governo dei suoi stati" (Muratori, p ormai più molto il solito repertorio della farmacopea più accreditata. Palesemente F. non costituiva un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’Europa è colpita da numerose epidemie, spesso causate dalle continue [...] si diffonde in tutta la penisola. La produzione dei farmaci è (almeno in teoria) disciplinata dalle farmacopee, raccolte di rimedi e sostanze ufficialmente ammessi in una città. La prima è pubblicata a Firenze nel 1498 (Ricettario fiorentino), a metà ...
Leggi Tutto
Antichi libri elencanti i medicamenti che lo speziale doveva conservare o preparare nella propria officina, talora corredati della segnalazione dei prezzi dei farmaci, del modo di prepararli e di saggiarne [...] la purezza. I r. assunsero carattere di vera farmacopea quando cominciarono a essere redatti per ordine dell’autorità, così da assumere il valore di documento ufficiale. Forse l’esempio più antico di farmacopea è l’elenco dei medicamenti che fece ...
Leggi Tutto
OMEOPATICA, TERAPIA (dal gr. ὅμοιος "uguale" e πάϑος "affezione")
Alberico BENEDICENTI
Leonardo ALESTRA
Giacinto VIOLA
TERAPIA È una dottrina terapeutica derivante dalla scoperta fatta da E. Jenner [...] Nel 1922 il Consiglio superiore di sanità approvò la farmacopea omeopatica italiana, che però non è stata mai resa nel 1929 la Lega ispano-americana pro omiopatia con il suo organo ufficiale El sol de Meissen. Sorgevano pure due centri di studî, uno ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] del tasso di verità compatibile colla veste ufficiosa se non ufficiale d'una esposizione che mira a risultare gradita al governo debent medici et pharmacopei (Venetiis 1675). Erborista e farmacopeo di fama Cavalli, gloria d'un ordine - ...
Leggi Tutto
farmacopea
farmacopèa s. f. [dal gr. tardo ϕαρμακοποιΐα (con il sign. 1), comp. di ϕάρμακον «farmaco» e tema di ποιέω «fare»]. – 1. In origine, arte di preparare i farmaci e libro in cui sono esposte le varie tecniche di preparazione. 2. Elenco...
senna1
sènna1 (o sèna) s. f. [dall’arabo sanā]. – Nome comune di alcune piante del genere Cassia, e in partic. della droga costituita soprattutto dalle loro foglioline (Sennae folia della Farmacopea ufficiale), ma anche dai loro legumi (messi...