Medico e bibliofilo (Genova 1559 - Roma 1625); archiatra di Urbano VIII. È autore di varie opere, tra cui De hominis procreatione et rerum naturalium ortu atque interitu (1583) e Morborum omnium curandorum [...] si attribuirono alcune legature di tipo Grolier, ancora dette C., per quanto sia provato che furono fatte per P. L. Farnese, duca di Parma: sono in marocchino decorato in oro, con medaglione a cammeo raffigurante Apollo che sferza due cavalli verso ...
Leggi Tutto
Comico, nato a Firenze verso il 1580 e morto verso il 1655. Entrò giovanissimo in una compagnia di commedianti e presto si distinse come uno dei migliori. Dotato di bella ed elegante persona, fu celebre [...] principali compagnie che erano in Italia: recitò anche a Parigi e fu tra i comici del principe Alessandro Farnese. Invecchiando, lasciò le parti d' "innamorato" per quelle di "vecchio", creando anche un nuovo carattere comico: Ceccolimbi, mercante ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] s. 3, II (1962), pp. 112-118; D. Malignaggi - D. Favatella Lo Cascio, V. V., Palermo 1976; O. Michel, L’Accademia, in Palais Farnèse, I, 2, Rome 1981, pp. 567-602, 607; N.F. Figgis, The Roman property of Frederick Augustus Hervey, 4th earl of Bristol ...
Leggi Tutto
AMASEO, Pompilio
Rino Avesani
Nacque a Bologna il 18 agosto del 1513, primogenito di Romolo e di Violante Guastavillani. Studiò con il padre lettere greche e latine e in gioventù fu segretario dei cardinali [...] . stor. d. letter. ital.,VIII [1886], p. 386 n. 1) e per suo interessamento, nel 1540, fu a Roma, al servizio del cardinale Farnese (A. Ronchini, Romolo Amaseo,in Atti e Mem. d. R. R. Deput. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi,VI [1872 ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò)
Stefano Andretta
Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] : infatti, allo scoppio della contesa per il ducato di Castro tra i Barberini e il duca Odoardo Farnese, fu nominato commissario delle armate pontificie impegnate nel Parmense; assieme al cardinale Antonio Barberini coordinò le scarse operazioni ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Niccolò Berardino (spesso menzionato nelle fonti solo come Berardino). – Sesto principe di Bisignano, conte di Chiaromonte, d’Altomonte e di Tricarico, duca di San Marco e di Corigliano, nacque [...] in Galatina.
Il suo matrimonio con Isabella della Rovere Feltri, figlia del duca di Urbino Guidobaldo della Rovere II e di Vittoria Farnese (sorella del duca di Parma Ottavio), voluto dal papa Pio IV, ebbe luogo nel 1566 a Pesaro. Due anni dopo i ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] in qualità di segretario del suo padrone al conclave seguito alla morte di Clemente VII, in cui fu eletto Paolo III Farnese.
A questo soggiorno romano risale una relazione del C. con una Francesca Stinchi, dalla quale ebbe due figli, Giulio - in ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] membro del Consiglio di giustizia del ducato di Parma e Piacenza e, qualche anno più tardi, inviato, sempre dai Farnese, a reggere "suamet imperia Ulyssipone". Altrove sono ricordati i servizi resi e i favori ricavati durante un soggiorno francese ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] modellò otto statue (Merito, Carità, Pace, Virtù eroica, Prudenza, Giustizia, Amore di Virtù, Fama) per l’arco trionfale voluto dai Farnese in occasione della presa di possesso di Alessandro VIII, su progetto di Carlo Rainaldi, e nel 1692 fu a fianco ...
Leggi Tutto
BADALOCCHIO, Sisto
Creighton Gilbert
Nacque a Parma il 28 giugno 1585, figlio di Giovanni e di una Margherita; padrino fu certo Andrea della Rosa, ciò che plausibilmente spiega il nome "Sisto Rosa" [...] Errera Chapel,in Arte antica e moderna,1960, n. 12, pp. 403, 411; D. Mahon, Note sur l'achèvement de la Galerie Farnèse et les dernières années d'Annibal Carrache,in Dessins des Carrache (Cat. della mostra al Louvre, di R. Bacou), Paris 1961, p. 60 ...
Leggi Tutto
farnesiano
farneṡiano agg. – Della famiglia Farnese, di antica e illustre nobiltà, che ha avuto gran parte nella vita di Roma e nella storia del papato: Teatro f., a Parma; Biblioteca f., a Napoli; Orti f., a Roma. In botanica, acacia f.,...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....