ORTONA
A. R. Staffa
Cittadina costiera abruzzese, in provincia di Chieti. Le frane succedutesi ai margini settentrionali dell'abitato medievale, con il crollo di quasi metà del Castello Aragonese, hanno [...] il rinvenimento del 1882 di una necropoli altomedievale ai margini orientali dell'abitato medievale verso il mare, non lungi da Palazzo Farnese.
La città dovette entrare a far parte del ducato di Benevento poco dopo la metà del VII sec., conservando ...
Leggi Tutto
. Illustre famiglia piacentina che una favolosa tradizione fa discendere da Galvano De Soardi o Sordi, oriundo inglese, liberatore di Costantinopoli dall'assedio dei Saraceni nel 717. E dal serpente (anguis) [...] 1° dicembre 1477; al ramo di S. Damiano, in persona di Alessandro, fu conferito il 1° marzo 1683, dal duca Ranuccio II Farnese. Il titolo marchionale era già stato concesso, il 14 agosto 1599, da Ranuccio I a quell'Alessandro di Vigolzone che si era ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] - come anche in seguito - ritornò a Genova per numerose occasioni di lavoro. Il 21 apr. 1715 il D. "venne ai servigi della Duchessa Farnese con stipendio di L. 165, tavola e generi in natura" (Archivio di Stato di Parma, Ruolo 1713-23, c. 312) ed era ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] 'arcivescovo Ernesto, le informazioni e il comportamento del F. vennero giudicati assai carenti, soprattutto dopo la morte di A. Farnese, tanto da far decidere a Clemente VIII l'invio di un nunzio straordinario, C. Garzadoro, vescovo di Ossero. In ...
Leggi Tutto
SANVITALE THIENE, Leonora. –
Adriana Chemello
Nacque a Sala nel 1558, figlia di Giberto Sanvitale, conte di Sala, e di Livia Barbiano, figlia di Pier Francesco conte di Belgioioso.
Giberto Sanvitale [...] di aiuti e protezioni. Avviato in gioventù alla carriera ecclesiastica, tanto da divenire cameriere segreto di papa Paolo III Farnese, venne poi chiamato, alla morte dei fratelli maggiori, a guidare il casato di Sala. Un suo ritratto ne tramanda ...
Leggi Tutto
ROCCA, Giovanni Antonio
Marica Roda
– Nacque a Reggio Emilia il 31 ottobre 1607 dal conte Ercole e da Laura Ruffini.
Rimasto orfano di padre nel 1610, lo zio materno Flaminio, personaggio in vista della [...] in patria, Giovanni Antonio fu inviato a Parma (1624-27) per completare l’istruzione nel Collegio dei nobili, istituito da Ranuccio Farnese nel 1601 e diretto dai gesuiti dal 1604 e, sempre a Parma, frequentò le lezioni della gesuitica scuola di S ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Imperiale
Vera Lettere
Nacque a Siena da nobile famiglia probabilmente nel 1556, come si desume dal ritratto inciso al principio del trattato La vera militar disciplina, che porta scritto "Imperialis [...] la laurea dottorale. Ma le sue diverse aspirazioni lo condussero in Francia dove sotto la protezione di Alessandro Farnese, luogotenente dell'esercito spagnolo di Filippo II, fu nominato "Uditore del terzo italiano". Si fece allora iscrivere nel ...
Leggi Tutto
Antica famiglia di Udine resa illustre da alcuni personaggi assurti a notorietà nei campi delle lettere e della medicina. Federico (n. Udine 1530 circa) è l'autore, oltre che di rime di imitazione petrarchesca [...] 1568), autore tra l'altro di un commento all'Arte poetica di Orazio (1554), fu maestro e segretario di Alessandro Farnese; Luigi (latinizz. Aloysius Luisinus; n. Udine 1526) professò con grande fortuna la medicina a Venezia e dette alla stampa varie ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] non era più diffuso nel nord che nel sud dei Paesi Bassi e solamente quando dopo le grandi conquiste di Alessandro Farnese, il Brabante e le Fiandre ritornano interamente al re, comincia un movimento d'immigrazione di calvinisti da quei territorî nei ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] M. Tassinari, L’oratorio della Ss. Annunziata. Le opere pittoriche, ibid., pp. 37 s.; M. Bartoletti, G.B. M., in Il palazzo Farnese a Piacenza: la Pinacoteca e i fasti (catal., Piacenza 1992), a cura di S. Pronti, Milano 1997, pp. 199-201 nn. 15-18 ...
Leggi Tutto
farnesiano
farneṡiano agg. – Della famiglia Farnese, di antica e illustre nobiltà, che ha avuto gran parte nella vita di Roma e nella storia del papato: Teatro f., a Parma; Biblioteca f., a Napoli; Orti f., a Roma. In botanica, acacia f.,...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....