RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] Borra, Diario, V (1729-32), p. 129). Inoltre fornì le scene per La venuta di Ascanio in Italia di Carlo Innocenzo Frugoni al Farnese e per il carosello a cavallo che ne seguì (ASPr, Comune, b. 1424, p. 103).
Conquistati da Carlo il Regno di Napoli e ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] un quarto di secolo fu soprano tra i più in vista, coinvolta nel mercato canoro regolato dalle corti ducali degli Este, dei Farnese, dei Gonzaga e dei Medici. Ingaggiata nei primi teatri d’Italia, vi tenne presto il ruolo di prima donna assoluta o ...
Leggi Tutto
TORELLI BENEDETTI, Barbara
Lisa Sampson
– Nacque il 21 febbraio 1546 da Gaspare (Gaspero) Torelli, figlio naturale del conte Francesco di Montechiarugolo, e dalla nobile parmense Maddalena Musacchi; [...] 1562), i rapporti tra i cugini si inasprirono a causa di liti su diritti territoriali. La famiglia feudale era legata ai Farnese; il fratello Guido era un gentiluomo di corte, e poi camariero presso il duca Ranuccio, mentre il cugino Pomponio era una ...
Leggi Tutto
PUCCI, Puccio
Claudia Tripodi
PUCCI, Puccio. – Nacque a Firenze il 5 aprile del 1453, da Antonio di Puccio Pucci e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini. Ebbe la sua residenza [...] , Storia fiorentina, I, 1476-78, 1492-96, a cura di A. Matucci, Firenze 1994, pp. 36, 48; Regesto dei documenti di Giulia Farnese, a cura di D. Romei - P. Rosini, Raleigh 2012.
G. Donati, La fine della Signoria dei Manfredi in Faenza, Torino 1938, pp ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] decise allora di occupare il ducato per conto di Ottavio e radunò a tal fine un esercito al comando di Pier Luigi Farnese. In questa occasione fu assegnata al B. una compagnia di trecento fanti perugini che erano stati già al servizio del padre.
Nel ...
Leggi Tutto
COTTA, Giambattista
Magda Vigilante
Nacque a Tenda nello Stato sabaudo (ora Tende nel dipart. francese Alpes-Maritimes) il 20 febbr. 1668, da Giovan Battista e Giulia Chianea. A diciassette anni vestì [...] e Padova. Ancora studente di filosofia a Parma, aveva pubblicato un Epitalamio in lode dei serenissimi sposi Edoardo Farnese e Dorotea Sofia di Neoburgo... (Piacenza 1690), confermando la sua capacità innata di comporre versi, rivelatasi già nell ...
Leggi Tutto
. Nome dato ad una moneta ferrarese d'argento da due soldi, in parecchie gride concernenti il valore delle monete; dove però, alle volte, essa è detta anche aquilino o agontano. Senza nome di principe, [...] nell'acqua, ne caccia i serpenti che l'infestano. Impresa questa che si trova su una medaglia del suo antenato Pier Luigi Farnese, dal quale l'unicorno fu posto anche su di un paolo, battuto nella zecca di Castro.
Bibl.: V. Bellini, Dell'antica lira ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] seguito al sacco di Roma. La disillusione venne solo più tardi, con il crescente disgusto per il nepotismo del papa Farnese e la convinzione che la sua politica conciliare fosse un pericoloso errore. Fautore della riforma degli abusi più evidenti, il ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] III ed il vescovo rese le armi al popolo, ottenendo anche che fosse ripristinato il tribunale di Rota, soppresso da papa Farnese.
Caduto in disgrazia, come tutta la sua famiglia, durante il pontificato di Paolo IV per le sue posizioni filospagnole e ...
Leggi Tutto
TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] Ingegneri e Claudio Monteverdi (Delfino, 1995). Tresti, in data 6 agosto, dedicò le sue «primizie musicali» al sedicenne Ranuccio Farnese, prossimo ad assumere la reggenza del Ducato di Parma e Piacenza in vece del padre Alessandro: può darsi che ...
Leggi Tutto
farnesiano
farneṡiano agg. – Della famiglia Farnese, di antica e illustre nobiltà, che ha avuto gran parte nella vita di Roma e nella storia del papato: Teatro f., a Parma; Biblioteca f., a Napoli; Orti f., a Roma. In botanica, acacia f.,...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....