• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
119 risultati
Tutti i risultati [2318]
Archeologia [119]
Biografie [1303]
Storia [488]
Arti visive [468]
Religioni [310]
Letteratura [183]
Storia delle religioni [53]
Musica [65]
Diritto [63]
Geografia [49]

PSEUDO-SENECA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PSEUDO-SENECA dell'anno: 1965 - 1996 PSEUDO-SENECA J. Briegleb Ritratto ellenistico di un greco ignoto. Per la prima volta questo tipo di ritratto venne conosciuto alla fine del XVI sec., quando [...] Fulvio Orsini nel suo libro Illustrium Imagines (1598) pubblicò una testa da lui scoperta nella collezione del cardinale Farnese e - comparandola con un contorniato, oggi scomparso, della collezione del cardinale B. Maffei, sul quale era raffigurata ... Leggi Tutto

DIRCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIRCE (Δίρκη, Dirce) C. Caprino Moglie di Lykos; da lui ebbe in consegna prigioniera Antiope, la quale rimase presso D. per molti anni in dolorosa schiavitù, finché, riuscita a fuggire sul Citerone, [...] l'uno parla con il pedagogo (?), l'altro trattiene per la corda il toro, mentre Antiope intercede per D. presso di lui. Nel Toro Farnese sono i preparativi della punizione: D. è legata e il toro sta per essere messo in libertà. In un terzo gruppo di ... Leggi Tutto

CASTRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994 CASTRO F. De Ruyt Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] verso il mare Tirreno, a S di Pitigliano. Fu capoluogo del Ducato di Castro, creato dai Farnese nei Cinquecento, ma già totalmente distrutto nel 1649 dalle truppe di Innocenzo X. Scavi recenti nella selva che ricopre la cittadina rinascimentale hanno ... Leggi Tutto

MENEKRATES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENEKRATES (Μενεκράτης, Menecrates) Red. 2°. - Scultore greco, figlio di Menekrates, scolpì con Dionysiades una parte della Gigantomachia sul grande Altare di Pergamo, verso il 180 a. C.; restano le [...] rendono alquanto incerta l'associazione del documento con altre notizie. Potrebbe essere il padre adottivo degli autori del Toro Farnese (Plin., Nat. hist., xxxvi, 34), più difficile crederlo il "Tebano", socio d'un Sopatros, che firmò due statue a ... Leggi Tutto

Castro

Enciclopedia on line

Località del Lazio, in provincia di Viterbo, nei Monti Volsini, lungo la valle del fiume Olpeta. L’esistenza di una necropoli fa ipotizzare che vi fosse nelle vicinanze una città etrusca: si sono rinvenuti [...] di S. Pietro. Tra 16° e 17° sec. fu capitale del ducato di C. e Ronciglione, creato (1537) da papa Paolo III Farnese per il figlio Pier Luigi. Nel secolo seguente la prosperità e la potenza del ducato spinsero Urbano VIII Barberini al tentativo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PAOLO III FARNESE – ODOARDO FARNESE – ALTO MEDIOEVO – MONTI VOLSINI – RONCIGLIONE

NAPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 NAPOLI (Neapolis) M. Napoli A. Maiuri Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] per cui l'artista li aveva creati. E in questa stessa galleria con il vaso di Gaeta, la Venere di Sinuessa, l'Eros Farnese, la cosiddetta Psiche di Capua, i gruppi di Sileni e Satiri, le sculture pergamene e la Venere Callipige, si ha uno dei più ... Leggi Tutto

ANADOUMENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANADOUMENOS L. Rocchetti È il nome dato in Grecia a immagini di atleti raffigurati nell'atto di cingere la testa con la benda della vittoria. È un tema analogo a quello del diadoùmenos (v.), diffuso [...] , che fecero dell'atleta uno dei soggetti preferiti, e attuato spesso per statue di vincitori nei giochi nei grandi santuari panellenici. Ad Olimpia Pausania (vi, 4, 5) ricorda l'A. di Fidia (v.), che si riconosce nella copia detta Diadumeno Farnese. ... Leggi Tutto

CALLIPIGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CALLIPIGE (καλλιπύγος) A. Giuliano Epiteto di un simulacro di Afrodite venerato a Siracusa. Ateneo (xii, 554) ricorda due ragazze che, disputando sulle loro bellezze, chiamarono come arbitro un giovane [...] privo di fondamento reale. Il simulacro di Afrodite C. di Siracusa fu riconosciuto in una statua della Collezione Farnese (Napoli, Museo Naz.) restaurata (testa, collo, parte del busto, braccio sinistro, mano e parte inferiore della gamba destra ... Leggi Tutto

ANTIOPE. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOPE (᾿Αντιόπη, Antiñpa, Antiope) 2°. - Figlia del dio fluviale Asopo e poi, nei tragici e nelle più tarde tradizioni, figlia di Lico di Beozia o del fratello di questo Nicteo, signore di Tebe. Di [...] lamina bronzea a sbalzo su carretto di legno del IV sec. d. C. nel Museo Naz. di Budapest. La figura di A. nel "Toro Farnese" è di restauro. Bibl: Schirmer, in Roscher, I, c. 380-381, s. v.; Inghirami, Mon.-Etr., Ser. 2, Tav. 17; E. B. Thomas, Arch ... Leggi Tutto

PYRRHOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYRRHOS (Πύρρος, Pyrrus) L. Guerrini 3°. - Scultore ateniese della seconda metà del V sec. a. C., autore di una statua di Atena-Igèia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 80), dedicata da Pericle (Plut., Pericle, [...] si conservano solo le impronte dell'estremità sulla base) è ipotetico. Lo Studniczka riconosceva l'Atena-Igèita di P. nell'Atena Farnese. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 904-906; G. Ph. Stevens, in Hesperia, V, 1936, pp. 451, 456, fig. 1, 2, e 11 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
farneṡiano
farnesiano farneṡiano agg. – Della famiglia Farnese, di antica e illustre nobiltà, che ha avuto gran parte nella vita di Roma e nella storia del papato: Teatro f., a Parma; Biblioteca f., a Napoli; Orti f., a Roma. In botanica, acacia f.,...
unicòrno
unicorno unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali