CAPRA, Alfonso
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza, nel 1562, dal conte Girolamo di Giovanni e dalla nobildonna Beatrice di Domenico Almerico. Ebbe due sorelle, Isabella e Altadonna, quest'ultima sposa a [...] "ad utilia" - e morì, ancor giovane, nel 1600.
Il C. militò per otto anni in Fiandra e in Francia agli ordini di Alessandro Farnese e per tre anni "nella guerra di Savoia" al soldo del duca Carlo Emanuele I, avendo modo di utilizzare la sua spiccata ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] giardino.
La vicenda del tabernacolo offerto a Filippo II per l'Escuriale si lega in qualche modo a quella del tabernacolo Farnese, iniziato nel 1565 e terminato nel 1570. Dal 1573 al 1578 si svolsero trattative fra il D. insieme al suo finanziatore ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] In Svizzera lo sostituì il Rosin. Durante l'estate ebbe un'udienza da Paolo III a Marino e un colloquio con il cardinale A. Farnese ad Anagni, al quale presenziò anche il papa. Il 12 settembre partì di nuovo da Roma per la Svizzera. Per tutto l'anno ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] era recato dal papa nel 1639. A tale inimicizia occasionale si aggiunse del resto il proposito del pontefice di sottrarre al Farnese il feudo di Castro e i privilegi ad esso connessi. L'azione si iniziò infatti proprio come abolizione dei privilegi ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] immediata. Difese la rocca di Torgiano che, munita di nuove fortificazioni, resse all'attacco delle truppe guidate da Pier Luigi Farnese: questi, consapevole delle qualità del D. e certo che la difesa non si sarebbe protratta a lungo, gli propose di ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] della valutazione dello sferologio.
Tra il 1716 e il 1717 il veneziano G. Anzeloni, a nome del duca di Parma, Francesco Farnese, offrì al F. la possibilità di lavorare per questo; la natura del lavoro non venne precisata, ma il F. fu incoraggiato ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] e nell'arte, Varese 1925, pp. 21 (anche per gli altri membri della famiglia), 24 s., 96; E. Rossi, Le statue di Alessandro Farnese e Marc'Antonio Colonna in Campidoglio, in Arch. della R. Società romana di storia patria, LI (1928), pp. 17 s.; C. D ...
Leggi Tutto
AVALOS, Iñigo d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Figlio di Alfonso, governatore di Milano per Carlo VI e di Maria d'Aragona, nacque a Napoli molto probabilmente nel secondo decennio del secolo XVI. [...] e degli Ardenti.
Abbracciata la carriera ecclesiastica, il 3 giugno 1561, per la protezione di Filippo II e della famiglia Farnese, venne elevato da Pio V alla dignità cardinalizia col titolo diaconale di S. Lucia in Selci; in questa occasione unì ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] di Genova dove nel 1806, a soli quindici anni, il G. vinse una medaglia d'argento per una copia in gesso dell'Ercole Farnese; mentre nel 1812, con una statua di S. Matteo, conseguì la medaglia d'oro. Nel 1813 ricevette un premio istituito da A ...
Leggi Tutto
GATTI, Gervasio, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove da tempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] Anguissola e le sue sorelle (catal.), a cura di M. Gregori, Milano 1994, p. 324; M. Giusto, Ritratto di Ottavio Farnese, in I Farnese. Arte e collezionismo (catal.), a cura di L. Fornari Schianchi - N. Spinosa, Milano 1995, pp. 279 s.; U. Thieme - F ...
Leggi Tutto
farnesiano
farneṡiano agg. – Della famiglia Farnese, di antica e illustre nobiltà, che ha avuto gran parte nella vita di Roma e nella storia del papato: Teatro f., a Parma; Biblioteca f., a Napoli; Orti f., a Roma. In botanica, acacia f.,...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....