ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] di Kresilas, la A. Albani all'incirca contemporanea (Villa Albani, testa forse non pertinente), e l'A. del tipo Hope-Farnese (Napoli, Deepdene ecc.) nella quale si suole riconoscere la A. Hygièia di Pyrrhos; sappiamo inoltre dalle fonti di una A ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] sua decorazione della biblioteca del Palazzo Reale di Torino, ispirata come modello alla volta di Annibale Carracci in palazzo Farnese a Roma, suona come un richiamo all’ordine classico in paragone alla successione dei cieli barocchi che decorano i ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] da Napoli a Roma, dove il pittore si recava per organizzare il trasferimento a corte delle statue della collezione Farnese, lasciate in eredità a Ferdinando IV e ancora conservate nel palazzo romano. In quell'occasione trascorse un breve periodo ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] dall'Accademia di S. Luca di riferire sui danni manifestatisi alle strutture murarie e agli affreschi del palazzo Farnese di Caprarola; nel 1904 promosse la riorganizzazione dei concorsi indetti dall'Accademia stessa insieme con G. Tadolini e ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] Da riferire ancora a questo presunto soggiorno a Roma, o comunque a un mercato romano, è la riproduzione dell'Ercole Farnese, unica scultura classica incisa dal Ghisi.
Le sue ultime commissioni furono però mantovane, e per i Gonzaga. Presso la corte ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] 1982; G. Appella, in Roma 1934 (catal., Galleria civica), Modena 1986, p. 192; F. Benzi, V. G. (catal., galleria Arco Farnese), Roma 1986; F. Ulivi, V. G. (catal., galleria La Gradiva), Roma 1987; F. D'Amico, Guttuso, Pirandello, Ziveri. Realismo a ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] rive del Tevere, uno nel Campo Marzio, davanti agli antichi Prata Quintia, all'incirca nella zona compresa fra l'odierno Palazzo Farnese e il fiume, e l'altro più a valle, ai piedi dell'Aventino, presso lo sbocco della Cloaca Massima: questo secondo ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] fuoco: Malibu, CA, The J. Paul Getty Museum), revival ellenistico per cui trasse spunto dal fondo esterno della Tazza Farnese del Museo nazionale napoletano; al 1914 e al 1918 risalgono Inverno, Tempo, Vasaio, Fanciulla greca, Sibilla Cumana, Sirena ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] alle Ceramiche Rometti (catal., Umbertide), a cura di G. Cortenova - E. Mascelloni, Milano 1986; L.: mostra antologica (catal., galleria Arco Farnese), a cura di E. Mascelloni, Roma 1990; L.: opere 1938-1952 (catal., Faenza), a cura di D. Ferrari - E ...
Leggi Tutto
Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958
ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός)
G. A. Mansuelli
Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] patetici delle teste Kaulbach-Parma e ai tipi Udine-Firenze (Museo Archeologico), che richiamano lo schema lisippeo dell'Eracle Farnese, si può ascrivere l'archetipo delle due statue in marmo colorato del Capitolino (una delle quali ritenuta Zeus ...
Leggi Tutto
farnesiano
farneṡiano agg. – Della famiglia Farnese, di antica e illustre nobiltà, che ha avuto gran parte nella vita di Roma e nella storia del papato: Teatro f., a Parma; Biblioteca f., a Napoli; Orti f., a Roma. In botanica, acacia f.,...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....