Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e [...] ai protestanti. Onde lo sdegno e le proteste di Paolo III, colpito anche personalmente dall'uccisione del figlio Pier Luigi Farnese, fatto duca di Parma e Piacenza nel 1545, e soppresso, per il suo atteggiamento antispagnolo, col tacito consenso di C ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] II), molti dei quali aspiravano al pontificato, ostili tutti al giovane e ambizioso Medici. Questi appoggiò la candidatura di A. Farnese fino al decimo scrutinio. Constatata l'impossibilità di una tale elezione, lo stesso Medici il 9 genn. 1522, all ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] Italia dei Francesi, L. seguiva il marito a Pesaro, accompagnata da Adriana de Mila e dalla nuora di questa, Giulia Farnese, amante del papa.
Lo Sforza, che come condottiero della Chiesa avrebbe dovuto difendere i territori del Papato da Carlo VIII ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] 20 ag. 1662 alcuni servitori dell'ambasciatore malmenarono un soldato corso. Alcune ore dopo, la soldatesca corsa circondò palazzo Farnese, sede dell'ambasciata di Francia, e lo fece segno di tiri di archibugio. La stessa carrozza della moglie dell ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] per passare a quella della realizzazione. Questa, tuttavia, fu ritardata dall'intervento francese nella guerra tra Ottavio Farnese e il papa.
Durante questa campagna, nell'estate del 1551, il cardinale di Tournon abbandonò Roma trasferendosi ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] Bellarmino e S. Antoniano e per motivi politici ai cardinali principi Carlo Emanuele Pio di Savoia, A. Medici e 0. Farnese, acquistò una considerevole posizione in seno al S. Collegio. Sebbene non assurgesse al ruolo di capo partito, preferendo fare ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] anche nel corso della sua missione diplomatica. "Non voglio lasciar di dire - scriveva il 2 giugno 1548 al cardinale Farnese il cardinale Sfondrato, nunzio in Germania - che messer Lorenzo Contarino, il quale era a questi giorni passati ambasciator ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] e in privato, in particolare nella vestizione della propria persona, prendendo in questo a modello il cardinale Odoardo Farnese.
Il cardinale arrivò infine a Caprarola il 14 aprile e a Roma il 16, incontrato dal cardinale Alessandro Orsini ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] già posseduti nel Carpigiano e a Valenza in Piemonte.
Appartiene al settembre 1547, in seguito alla congiura contro Pierluigi Farnese, una breve missione straordinaria del F. a Roma, rivolta ad ottenere dal papa assicurazioni sulla sorte di Modena e ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] che esclusa. Il B. non arrivò a vedere la riconquista di Napoli da parte del primogenito di Filippo V e di Elisabetta Farnese, ma il sovrano spagnolo seppe riversare al momento opportuno sul figlio ed erede del B., Gaetano, la sua antica benevolenza ...
Leggi Tutto
farnesiano
farneṡiano agg. – Della famiglia Farnese, di antica e illustre nobiltà, che ha avuto gran parte nella vita di Roma e nella storia del papato: Teatro f., a Parma; Biblioteca f., a Napoli; Orti f., a Roma. In botanica, acacia f.,...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....