Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] italica al tempo della guerra sociale.
Dopo la conquista longobarda e la costituzione del ducato di Spoleto (572), Faroaldo, primo duca, occupò la Sabina. Ariulfo, suo successore nel 591, incorporò al ducato anche il territorio degli antichi ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] volta (4 ottobre 584). Le truppe inviate dall'Oriente non furono sufficienti a ricacciare i Longobardi. Nel 579 il duca Faroaldo di Spoleto riesce a impadronirsi perfino di Classe, che tenne per quasi 10 anni. Nel 585 il nuovo esarca Smaragdo, dopo ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] di Spoleto e di Benevento vi furono nello stesso anno cambiamenti al vertice: nel primo il pagano Ariulfo era succeduto a Faroaldo, nel secondo Arichi a Zotto. Questo determinò una ripresa delle attività di conquista, che minacciava da tutti i lati ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] duchi, contro i territori imperiali in Italia. Mentre Romualdo II di Benevento si impossessava del castello di Cuma, e Faroaldo di Spoleto di quello di Narni, Liutprando invadeva il Ravennate, assediava la stessa Ravenna e faceva un'incursione a ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] della plastica altomedievale rimane il complesso decorativo dell'abbazia di S. Pietro in Valle a Ferentillo (v.), fondata da Faroaldo II, realizzato negli anni del ducato di Ilderico (739-742), il cui nome, Hildericus Dagileopa, è inciso nell ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] di Spoleto e di Benevento vi furono nello stesso anno cambiamenti al vertice: nel primo il pagano Ariulfo era succeduto a Faroaldo, nel secondo Arichi a Zotto. Questo determinò una ripresa delle attività di conquista, che minacciavano da tutti i lati ...
Leggi Tutto