Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un fiume di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse
Claudia Guerrini e Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ceramica [...] su un celebre frammento di dinos (un ampio vaso da simposio a fondo convesso, molto amato in questo periodo) rinvenuto a Farsalo; mentre assume un tono più ampio e solenne per raffigurare la processione degli dèi e delle dee dell’Olimpo per le nozze ...
Leggi Tutto
Gli Alevadi erano i membri d'una stirpe nobile che dominava a Larissa, e pretendevano di discendere da Eracle, non altrimenti che i Bacchiadi di Corinto; e forse la stirpe degli Alevadi si è sostituita [...] non solo il dominio su Larissa, ma su tutta la Tessaglia che non era sotto il dominio di Alessandro di Fere, cioè Farsalo, tutta la Pelasgiotide, la Tessaliotide e l'Estiotide; e Agelao, il quale nel 361 rivestiva la suprema dignità di arconte può ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] p. 12, n. 3. Frammento del Pittore del Dèinos di Berlino, a Oxford: J. D. Beazley, op. cit., p. 69, nota 2. Rilievo da Farsalo al Louvre: Ch. Picard, in Bull. Corr. Hell., 1931, p. 41. Rilievo di Eleusi: A. Furtwängler, in Ath. Mitt., 1895, p. 357 s ...
Leggi Tutto
Svetonio, Gaio Tranquillo
Paolo Pellegrini
La tradizione testuale delle Vitae Caesarum di S. (nato nel 70 d.C. circa e morto nel 130 d.C. circa) poggia su un ristretto numero di codici vetustiores (divisi [...] disinvoltura: essendo ben nota, e per tramite di più auctores (Cesare, Plutarco, Orosio), la superiorità dell’esercito pompeiano a Farsalo rispetto a quello di Cesare, è parso «decisamente strano» che M. interpretasse in tal modo la battuta di Cesare ...
Leggi Tutto
Nilo
Adolfo Cecilia
È il maggior fiume dell'Africa; esce da un'insenatura del lago Vittoria, ma viene considerato suo ramo sorgentifero il più importante immissario del lago stesso, il fiume Kagera. [...] delle imprese di Cesare: il Nil caldo sta a indicare l'Egitto, ove fu ucciso Pompeo, in fuga dopo la battaglia di Farsalo.
A proposito di questo passo Benvenuto, il quale nel commento a If XXXIV 45 opera una distinzione tra Etiopia, Africa ed Egitto ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] la situazione negli anni seguenti, in cui venne meno l'aiuto dei Romani, altrimenti impegnati nelle vicende della guerra annibalica: Farsalo, Cierio, Tricca e Gonfi (e cioè la Tessaliotide e l'Estieotide) caddero in mano di Filippo; Thermos fu una ...
Leggi Tutto
PATRASSO (Pátrai; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Doro LEVI
Nicola TURCHI
Città della Grecia, nel Peloponneso, capoluogo del nomós di Acaia, la terza per popolazione (64.636 ab. nel 1932) dopo Atene e [...] dalla Grecia centrale al Peloponneso, e più tardi, in epoca romana, per l'approdo delle flotte dell'Italia. Dopo la battaglia di Farsalo (48 a. C.), presa da Catone, si arrese subito però al generale di Cesare, Caleno; vi svernò Antonio nel 32-31 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lisippo, il primo grande moderno
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore prolifico e geniale, ritrattista di Alessandro [...] nella gara del pancrazio all’epoca delle guerre persiane; la statua era parte di un donario in bronzo realizzato da Lisippo a Farsalo tra il 336 e il 332 a.C. circa dietro commissione del tetrarca della Tessaglia Daoco II, discendente dell’atleta, ma ...
Leggi Tutto
SOPHILOS (Σώϕιλος)
E. Paribeni
1°. - Ceramografo attico a figure nere la cui attività sembra conchiudersi entro il primo venticinquennio del VI sec. a. C. Firma come pittore, e almeno una volta anche [...] i contorni tracciati a vernice rossastra invece che nera, obbediscono a questa intima necessità dell'artista. Nel dèinos da Farsalo (Atene, Museo Naz., n. 13499) il travolgente entusiasmo sportivo dei minutissimi spettatori è reso con una vitalità e ...
Leggi Tutto
GALATI (Γαλάται, Galătae)
Giuseppe Cardinali
È il nome col quale i Greci designarono il popolo stesso che i Latini chiamarono Galli, sinonimo dunque di Κελτοί (Paus., I, 4, 1); ma poiché Γαλατία divenne [...] e il titolo di re, che gli fu confermato dal senato nel 59 e con la legge Clodia nel 58. Dopo la battaglia di Farsalo Cesare, pur lasciandogli il titolo di re, ne ridusse il territorio, e soltanto dopo la morte del dittatore riuscì a Deiotaro di ...
Leggi Tutto
farsalico
farsàlico agg. [dal lat. Pharsalĭcus] (pl. m. -ci). – Della cittadina greca di Fàrsalo (o Farsàlo) nella Tessaglia merid., celebre soprattutto per la battaglia che fu combattuta nei suoi pressi tra Cesare e Pompeo nel 48 a.C., conclusasi...
pompeiano2
pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...