• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Storia [33]
Biografie [35]
Archeologia [27]
Arti visive [26]
Letteratura [9]
Europa [6]
Geografia [5]
Diritto [7]
Storia per continenti e paesi [4]
Diritto civile [4]

POMPEO MAGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPEO MAGNO (Cnaeus Pompeius Magnus) M. Borda Triumviro, nato il 30 settembre 106, morto il 28 settembre 48 a. C. A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, [...] con perle (Appian., Bel. Civ., I, 99). Statue di P. su colonne vennero abbattute dai Cesariani dopo la battaglia di Farsalo e parzialmente ricollocate da Cesare stesso. Una di queste, presso i Rostri, faceva contrappunto a quella di Silla (Cass. Dio ... Leggi Tutto

Lisippo

Enciclopedia on line

Lisippo Scultore greco (n. Sicione 370 a. C.). Fu attivo nell'età di Alessandro Magno, che ritrasse in numerose opere. Fu principalmente un bronzista, ma non possediamo di lui alcun originale; il suo stile ci [...] . La statua marmorea di Agias trovata a Delfi e facente parte di una serie di statue dei membri di una famiglia tessalica di Farsalo, dedicata tra il 338 e il 334 a. C., è ritenuta copia o derivazione di una simile bronzea, che ci è attestata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – SELEUCO NICATORE – MUSEI VATICANI – DURIDE DI SAMO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lisippo (2)
Mostra Tutti

LARISSA

Enciclopedia Italiana (1933)

LARISSA (gr. Λάρισα; lat. Larissa, Larīsa; A. T., 82-83) Giuseppe CARACI Angelo PERNICE Paola ZANCAN Città della Tessaglia orientale, quasi al centro del nomós omonimo (v. appresso), sulle sponde [...] V fattore determinante della politica estera erano stati gli antagonismi fra le famiglie più eminenti di Larissa, di Crannone e di Farsalo, così nel sec. IV fattore determinante è il predominio di Fere. Contro il quale, come già nel 404, di nuovo una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARISSA (1)
Mostra Tutti

FLAVÎ

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAVÎ Gaetano Mario Columba . Nell'età imperiale il nome dei Flavî ci appare assai diffuso nel mondo romano. In Italia, famiglie di questo nome fino allora sconosciute salgono agli onori pubblici: nelle [...] il prenome Tito. Il loro capostipite era T. Flavio Petrone (T. Flavius Petro), che combatté nelle file di Pompeo a Farsalo, e, scampato alla strage, tornò in patria, ove esercitò l'ufficio di esattore. Suo figlio, Flavio Sabino (Flavius Sabinus ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAVÎ (1)
Mostra Tutti

MANUELE Angelo di Tessalonica

Enciclopedia Italiana (1934)

MANUELE Angelo di Tessalonica Nicola Turchi Despota d'Epiro, quanoo suo fratello Teodoro nel 1230 fu vinto a Klokotnica da Ivan Asen zar dei Bulgari, e fu da questi accecato, gli succedette nel governo [...] era gradita al popolo la latinofilia di Manuele. Questi allora trovò asilo presso l'imperatore di Nicea Giovanni III, aiutato dal quale poté occupare Farsalo, Larissa e Platamone, territorî che morendo nel 1241 lasciò al nipote Michele II d'Epiro. ... Leggi Tutto

ANCY-LE-FRANC

Enciclopedia Italiana (1929)

Il castello di Ancy-le-Franc (nell'Yonne, sull'Armançon, 25 km. al di sopra di Tonnerre), incominciato nel 1546 dalla famiglia de Clermont, è, col castello di Joinville eretto per i Guisa, uno dei monumenti [...] loggia italiana al clima francese. Nel castello diversi locali conservano la ricca decorazione originale. La galleria detta di Farsalo contiene affreschi attribuiti a Niccolò dell'Abbate; e quelli della cappella sono di mano del Meynassier, allievo ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – PRIMATICCIO – PIEDRITTI – JOINVILLE – TONNERRE

MIRONIDE

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRONIDE (Μυρωνίδης, Myronĭdes) Paola Zancan Ateniese, figlio di Callia, combatté nelle guerre Persiane, e partecipò in qualità di stratego alla battaglia di Platea (479 a. C.). Eletto nuovamente stratego [...] l'influenza ateniese in Tessaglia; un esercito vi fu mandato, sotto il comando di Mironide, nell'estate del 455. Ma né Farsalo fu presa, né si riuscì a ristabilirvi sul trono, dond'era stato cacciato, Oreste, figlio del tago Echecratida, filoateniese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRONIDE (1)
Mostra Tutti

TETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETI (Θέτις, Thetis) E. Paribeni Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris. Il [...] stessa di T. come divinità indipendente non raggiunge mai un'importanza di primo piano. Un Thetideion è ricordato per Farsalo, che è città tessala relativamente recente. Pausania menziona anche un àgalma della dea in Gythion e uno xòanon a Sparta ... Leggi Tutto

LIBONE, Lucio Scribonio

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBONE, Lucio Scribonio (L. Scribonius Libo) Giuseppe Cardinali Fratello di Scribonia che diede ad Augusto l'unica figlia Giulia, pare fosse nato parecchio prima di lei (verso il 90 a. C.), fosse stato [...] di conciliazione con Cesare, prese, alla morte di Bibulo, il comando dell'intera flotta. Dopo la battaglia di Farsalo si rappacificò col vincitore e mostrò di dedicarsi tutto agli studî, prediligendo quelli di carattere storico-cronologico, ma, dopo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBONE, Lucio Scribonio (1)
Mostra Tutti

Torquato, L. Manlio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Torquato, L. Manlio Clara Kraus Pretore romano, discendente del Tito Manlio Torquato (v.) che visse nel IV sec. a.C., ed entrò nella leggenda per le virtù militari e per il ferreo senso dell'onore. T., [...] della città di Orico nell'Illiria da lui presidiata e gli risparmiò la vita (Cesare Bell. civ. III XI). Dopo la battaglia di Farsalo si rifugiò in Africa con gli altri pompeiani, ma qui fu ucciso dai cesariani nel 46 a.C. (Beli. Afric. XCVI). Della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
farsàlico
farsalico farsàlico agg. [dal lat. Pharsalĭcus] (pl. m. -ci). – Della cittadina greca di Fàrsalo (o Farsàlo) nella Tessaglia merid., celebre soprattutto per la battaglia che fu combattuta nei suoi pressi tra Cesare e Pompeo nel 48 a.C., conclusasi...
pompeiano²
pompeiano2 pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali