fascediVanAllen
Mauro Cappelli
Regioni ricche di particelle di alta energia (plasma), principalmente protoni e elettroni, tenute imprigionate dal campo magnetico terrestre a una distanza fissa dal [...] intrappolate attorno alla Terra possono essere divise in due zone. Una fascia interna, detta propriamente fasciadiVanAllen, in onore del suo scopritore James A. VanAllen, localizzata a ca. 6300 km dalla Terra e costituita prevalentemente da ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] ’UV è particolarmente dannosa per gli occhi).
Prospettive dell’esplorazione umana nel cosmo
Per voli di lunga durata, specialmente se all’esterno delle fascedivanAllen (per es., Terra-Marte e ritorno), si ritiene che i limiti possano essere posti ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] delle particelle dalle estremità della colonna. La presenza intorno alla Terra delle fascediVanAllen è un'ottima prova della possibilità di contenere particelle con specchi di questo tipo. D'altra parte la configurazione descritta nella fig. 25 va ...
Leggi Tutto
Programma di esplorazioni spaziali a scopo di studio (raggi cosmici, micrometeoriti ecc.) e anche per sperimentare materiali e apparecchiature gestito dalla NASA. Fu inaugurato con E. 1, il primo satellite [...] artificiale degli USA, lanciato il 31 gennaio 1958, con il quale fu possibile localizzare con esattezza le fascedi radiazioni che circondano la Terra (fascediVanAllen). ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] attività elevata si alternavano improvvisamente a zone di attività praticamente nulla. VanAllen aveva scoperto delle particelle energetiche intrappolate in orbite geomagnetiche: le fascediVanAllen. I dati raccolti nell'ambito dell'IGY permisero ...
Leggi Tutto
Explorer
Explorer 〈iksplòorë〉 [s.ingl. usato in it. come s.m.] [FSP] Serie di satelliti artificiali terrestri statunitensi, lanciati a scopo di studio (raggi cosmici, micrometeoriti, ecc.) e anche per [...] sperimentare materiali e apparecchi. Per mezzo del primo E., lanciato il 1° gennaio 1958 (che fu il primo satellite in assoluto lanciato dagli SUA), furono scoperte le fascedi radiazione che circondano la Terra (fascediVanAllen). ...
Leggi Tutto
VanAllen James Alfred
VanAllen 〈vèn èlin〉 James Alfred [STF] (n. Iowa City 1914) Prof. di fisica nell'univ. dell'Iowa, ad Ames (1954). ◆ [FSP] [GFS] Cinture, o fasce o zone, di V.: scoperte da V. nel [...] due regioni della magnetosfera terrestre (una zona interna, a circa un raggio terrestre di quota, e una zona esterna, centrata su circa 6 raggi terrestri di quota) nelle quali rimangono intrappolate, a opera del campo magnetico terrestre, particelle ...
Leggi Tutto
Anatomia
F. dentata Zona relativa alla formazione del corno d’Ammone nella parete mediale degli emisferi cerebrali dei Mammiferi. Insieme con l’ippocampo costituisce il rinencefalo, e rappresenta la corteccia [...] al mezzo del fianco sinistro dello scudo, di cui occupa circa la terza parte (➔ pezze). Fasciato è lo scudo coperto da fasce (➔ partizione).
Fisica
Nella fisica dello spazio, le f. diVanAllen (➔ VanAllen, James Alfred) sono regioni dell’alta ...
Leggi Tutto
National Aeronautics and Space Administration
National Aeronautics and Space Administration (NASA) 〈nèsŠonal aeronàutiks ènd spéis edministrèsŠon〉 [Locuz. ingl. "ente nazionale per l'aeronautica e lo [...] successi nel campo geofisico e astrofisico, tra cui i principali sono la scoperta (1961) delle fascedi radiazione diVanAllen e della magnetosfera nell'alta atmosfera terrestre e l'esplorazione, mediante sonde interplanetarie, del Sistema Solare ...
Leggi Tutto
fascia
fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o in costumi maschili e femminili cinge la...
cintura
s. f. [lat. cinctūra, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. a. Striscia di pelle, di cuoio, di tessuto o d’altro materiale che si cinge intorno alla vita per sostenere la gonna, i pantaloni, o per tenere aderenti le vesti: allacciare, slacciare,...