Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] Le idee basilari dell'elettrochimica dei semiconduttori furono enunciate, sulla base deilavori di Brattain e Oarrett, di un motore che fa variare la lunghezza d'onda del fascio inviato sulle vaschette di misura, in modo da ottenere la trasmittanza ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] è la casa dell’eletto, i fuochi, i razzi, il concorso, i fasci o covoni di paglia, che scorrevano per tutta la contrada; trombe, tamburi, e et alcune tutte lavorate d’oro di fuoravia [...]. La sera poi erano nell’istesso canale dei vaselli tondi con ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] dei dissodatori veneti nelle Paludi pontine nel secolo scorso sono storiche, e anche la migrazione di lavoratori Al di là della solita operazione illogica, consistente nella considerazione di fasci di parlate (il friulano, il veneto) come se si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] argini con fasci di canne e indica le ore di lavoro necessarie per la loro preparazione e messa in opera. Per lo scavo vero e proprio, occorreva calcolare dapprima il numero degli scavatori (chiamati 'pale') e conseguentemente quello dei portatori ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...]
Nel Mezzogiorno, se si escludono poche aree lungo la fascia adriatica, la controurbanizzazione non era generata dalla diffusione di buona parte al Ministero deiLavori pubblici (poi Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti), dove opererà ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] , al centro delle varie ondate di lotte contadine dai fasci siciliani in poi, e oggetto, negli anni tra le 26 gennaio 1976, Archivio storico della Protezione civile, Ministero deiLavori pubblici, Divisione 3a, b. 8).
La relazione si chiudeva ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] vanno attribuite alle fibre elastiche presenti nell'intimo deifasci di fibre connettivali fra i quali decorrono vasi e (palme delle mani, piante dei piedi, genitali, mucose); il tumore è meno comune fra i lavoratori che svolgono la loro occupazione ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] case di moda e le sartorie della città lavoravano freneticamente. Ma la sontuosità dei costumi che creava per l’alta società milanese di piazza San Sepolcro che sancì la nascita deiFasci di combattimento – non appare traccia in altri documenti ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] contro il prefetto, ordinava il passaggio dei poteri dai direttori deiFasci locali ai Comitati d'azione e annunciava il proprio trasferimento a Bologna "fino a lotta ultimata". Proclamato dall'Alleanza del lavoro lo sciopero "legalitario" per il 1 ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] l'esperto qualificato, che ha il compito di proteggere i lavoratori e la popolazione dai rischi derivanti dall'uso delle radiazioni mediante uno o più fasci di radiazioni prodotte da sorgenti radiogene. A causa dei gravi e inevitabili problemi ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...
fascia blu2
fascia blu2 loc. s.le f. Fascia oraria durante la quale è in vigore la tariffazione ridotta applicata alla fornitura di un servizio. ◆ Durante la fascia blu la nuova tariffa prevede, infatti, un costo variabile di 9,80 centesimi...