Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] momenti, con nuove gallerie, con ogive a strombo e fasci di eleganti colonne, rosoni traforati e pinnacoli, che, a degli abitanti è spiegata nell'agricoltura: quasi il 67% deilavoratori è occupato nei campi. E l'agricoltura nel Ferrarese ha ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] 50 mm. Diametro medio: 16-22 μ.
Tifa (lignificata). - Fasci di fibre aghiformi, senza striature; lume per lo più lineare. Talora singole federazioni industriali, commerciali, deilavoratori, degli artigiani, dei professionisti, ecc., e da alcuni ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] con la riforma costituzionale relativa alla Camera deifasci e delle corporazioni.
Bibl.: O. Ranelletti presidente del Consiglio di stato riferisce direttamente sull'andamento deilavori del Consiglio stesso. L'organico del Consiglio, quale risultava ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] disattivazione venga effettuata nel rispetto della protezione sanitaria deilavoratori addetti, per cui occorre un'accurata pianificazione ottenuta con l'uso di un notevole numero di fasci disposti in appropriata simmetria e con sistemi ottici esterni ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] di quell'ordine d'idee e mi preparavo a comporre quel lavoro su Socrate che apparve poi nel 1871". Il suo Socrate, pp. 620-625; I. Cervelli, L'esperienza deiFasci siciliani nel pensiero di A. L., in I Fasci siciliani, II, La crisi italiana di fine ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] Stato, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Guerra europea, fasc. 17.2.34.
26. Il Ministero della Marina aveva promesso ordinativi per l'Arsenale e l'attivazione di alcune linee marittime sovvenzionate; il Ministero deiLavori pubblici si era ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] di lotte perdenti (ad esempio, in Sicilia, dopo la sconfitta dei 'fasci' del 1894-1895 o nel Mantovano dopo il 1873), l'emigrazione una forte mobilità socio-professionale verso l'alto deilavoratori nazionali, come accadde, ad esempio, in Francia ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] porto l'unificazione tra il Partito socialista deilavoratori italiani (PSLI) e il Partito socialista 465-500, e le brevi note di R. A. Webster in La croce e i fasci, Milano 1964. Per il periodo del dopoguerra, G. Dalla Torre, Memorie, Milano 1965, e ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] paesi dell'Europa continentale lungo i confini corrono grossi fasci di linee ferroviarie. Questo quanto alla costruzione, a cui provvidero le amministrazioni statali deilavori pubblici, mentre la gestione fu talora affidata a imprese concessionarie ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] di classe.In termini più specifici, il sindacalismo deilavoratori nasce dalla consapevolezza dell'impotenza individuale di fronte al padrone; da qui l'imperativo di raccogliersi in un 'fascio' e di costringere gli imprenditori a trattare con ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...
fascia blu2
fascia blu2 loc. s.le f. Fascia oraria durante la quale è in vigore la tariffazione ridotta applicata alla fornitura di un servizio. ◆ Durante la fascia blu la nuova tariffa prevede, infatti, un costo variabile di 9,80 centesimi...