MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] guida del movimento, la crisi fu sanata nel III congresso nazionale deiFasci, che si svolse a Roma dal 7 al 10 novembre e in particolari settori come l’economia, le finanze e i lavori pubblici, fu propenso a coinvolgere nell’azione di governo altre ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] Ciompo, editoriale di prima pagina uscito il giorno della fondazione deiFasci di combattimento, il 23 marzo 1919, in seguito gli servì da un’altra tipografia, Chicca di Tivoli. Il lavorio è indicativo della cura che Orano applicò a quel testo ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] segretario del Partito nazionale fascista. Ai fasci di combattimento si iscrisse poi nel maggio Lavoratori e produzione (Roma 1946), in cui apparvero analisi puntuali sui temi dell’organizzazione industriale, delle interdipendenze settoriali, dei ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] della Corporazione del mare e dell’aria e membro della Camera deifasci e delle corporazioni, in seno alla quale si occupò di il sabotaggio delle navi e di avere intralciato il lavoro nei Cantieri riuniti. Venne poi trasferito in soggiorno obbligato ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] 1932 al 1942, la partecipazione ai concorsi per il ministero deiLavori pubblici a Bari, per il palazzo dell’Economia corporativa a questo gruppo di incarichi anche la colonia marina femminile deifasci italiani all’estero di Tirrenia (1934-36; in ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] al segretario federale di Milano per l’anniversario della fondazione deiFasci di combattimento in cui si parlava di «missione di salvezza i laici. Sostenne le ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani) e favorì la nascita di centri sportivi ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] patologia, della clinica e della prevenzione delle malattie deilavori portuali (I lavoratoridei porti, Roma 1950).
Morì a Roma il in occasione del sesto anniversario della fondazione deiFasci di combattimento, una manifestazione di solidarietà col ...
Leggi Tutto
MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] lavoro, fondata nel 1902 per diffondere gli ideali democratici cristiani fra i lavoratori far parte.
Il M. fu uno dei membri più attivi del Centro anche 91, 154; R.A. Webster, La croce e i fasci: cattolici e fascismo in Italia, Milano 1964, pp. 58, ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] il 1920, entrò in contatto con gli ambienti deifasci di combattimento, partecipando alle manifestazioni promosse dai reduci governo in Spagna e in Egitto. Notizie utili per conoscere il lavoro svolto presso la SEF e la SAFNI si possono rintracciare a ...
Leggi Tutto
TARGIONI, Idalberto
Roberto Bianchi
– Nacque a Firenze il 19 ottobre 1868 da genitori ignoti. Consegnato da una levatrice di via San Zanobi all’ospedale degli Innocenti, fu battezzato come Edelberto.
Durante [...] II Internazionale. A 23 anni tornò a San Baronto, riprese il lavoro della terra ma continuò a coltivare la passione per la poesia, 1921 e si affermò come un influente propagandista deiFasci di combattimento nelle zone agrarie.
Con posizioni talvolta ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...
fascia blu2
fascia blu2 loc. s.le f. Fascia oraria durante la quale è in vigore la tariffazione ridotta applicata alla fornitura di un servizio. ◆ Durante la fascia blu la nuova tariffa prevede, infatti, un costo variabile di 9,80 centesimi...