MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] : suo padre fu uno di questi, e nel 1894, inviato come commissario straordinario in Sicilia, guidò la repressione deiFascideilavoratori. Egli stesso ebbe come padrino di battesimo re Umberto I e come madrina la regina Margherita.
Passò la prima ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] d'Italia, 1892-1926, a cura di G. Cingari - S. Fedele, Roma 1992, ad ind. (con abbondante bibl.); I Fascideilavoratori e la crisi italiana di fine secolo: 1892-1894. Atti del Convegno(, Piana degli Albanesi( 1994, Caltanissetta 1995, ad ind ...
Leggi Tutto
MORMINA PENNA, Francesco
Giovanni Schininà
MORMINA PENNA, Francesco. – Nacque a Scicli (Ragusa) il 1° agosto 1860 dal barone Ignazio Mormina Papaleo e da Innocenza Penna.
Appartenente a una famiglia [...] , Roma 17 settembre 1976; G. Miccichè, F. M.P., uno studioso antimonarchico, in Il Diario, Ragusa 5 gennaio 1978; Id., I Fascideilavoratori nella Sicilia sud-orientale, Ragusa-Catania 1981, ad ind.; Un convegno di studi a Scicli su F. M.P., L ...
Leggi Tutto
CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] ital. e gli anarchici, Roma 1969, ad Indicem. Altri dati, in G. Cerrito, Il processo di formazione e lo sviluppo deifascideilavoratori nella provincia di Messina, in Movimento operaio, n.s., VI (1954), p. 965; P. Borzomati, La Calabria dal 1882 al ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Roberto
Marco Mondini
MORRA di Lavriano e della Montà, Roberto. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1830 da Bonaventura, conte di Lavriano e della Montà, del quale ereditò [...] ai condannati dai tribunali di guerra per i fatti del 1893-94, anche se fu mantenuto il divieto di ricostituzione deiFascideilavoratori. Nell’autunno dello stesso 1894, Morra ricevette il comando del VI corpo d’armata di Bologna e poi, nel 1895 ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Paolo Beccadelli e Acton principe di
Stefano Indrio
Nacque a Napoli il 26 apr. 1852 da Domenico e da Laura Acton. Rimase orfano del padre nel 1863, e la madre si risposò, nel 1864, [...] un progetto di legge sulla costituzione di collegi di probiviri; sempre nel 1893 gettò l'allarme per la diffusione deiFascideilavoratori in Sicilia; ma poi, al momento terminale della crisi, nel 1896, tenne una posizione mediana, aliena da estreme ...
Leggi Tutto
NOE, Giovanni
Nunzio Dell'Erba
NOÈ, Giovanni. – Nacque a Messina il 29 aprile 1866 da Letterio, di mestiere «trafficante», e da Giovanna Currò.
Dopo avere compiuto gli studi classici, si laureò in giurisprudenza [...] la vertenza tra Petrina-Noè, in Pro Vespro degli operai, 4-5 gennaio 1897; G. Cerrito, Il processo di formazione e lo sviluppo deiFascideiLavoratori nella provincia di Messina, in Movimento operaio, VI (1954), 6, pp. 951-1006; S.F. Romano, Storia ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] porto l'unificazione tra il Partito socialista deilavoratori italiani (PSLI) e il Partito socialista 465-500, e le brevi note di R. A. Webster in La croce e i fasci, Milano 1964. Per il periodo del dopoguerra, G. Dalla Torre, Memorie, Milano 1965, e ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] nei sindacati, nei fasci, nei comuni, la CGL deve presentarsi come un centro di studi dei problemi sindacali" (Pistillo 4, pp. 33 ss.; Lotte agrarie in Italia. La Federazione deilavoratori della Terra (1901-1926), a cura di R. Zangheri, Milano 1960 ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] (Milano-Palermo-Napoli 1903). Dopo il congresso di Bologna deilavoratori della terra (nov. 1901) egli difese il carattere alle lotte di parte", senza tuttavia smentire il giudizio positivo sui Fasci e sulla loro funzione (Vivarelli, 1960, pp. 140-150 ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...
fascia blu2
fascia blu2 loc. s.le f. Fascia oraria durante la quale è in vigore la tariffazione ridotta applicata alla fornitura di un servizio. ◆ Durante la fascia blu la nuova tariffa prevede, infatti, un costo variabile di 9,80 centesimi...