LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] L. fu tra i fondatori del periodico Il Fascio operaio, che si stampò a Milano in una piccola tipografia di sua proprietà fino al 1890. Attivo organizzatore della Lega dei figli del lavoro, difese le sue tesi nei congressi annuali della Confederazione ...
Leggi Tutto
FORNI, Cesare
Mauro Canali
Nacque a Vespolate (Novara) il 17 nov. 1890 da Pietro e Rosa Pozzi. Figlio di ricchi agricoltori della Lomellina, partecipò alla prima guerra mondiale col grado di tenente [...] le organizzazioni sindacali deilavoratori della terra. In effetti, il ruolo di garante del rispetto dei patti agrari, che di Roma, egli riuniva a Pavia un centinaio di segretari deifasci della Lomellina e del Vogherese a lui fedeli, che votarono un ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] emigrazione e della realizzazione di un sistema corporativo a sostegno deilavoratori; nel 1894 dirigeva la rivista Favilla, organo ufficioso dell'Unione.
Lo scoppio della rivolta deiFasci siciliani nel 1893 trovò nel M. un attento osservatore; egli ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] 1943, espose, dinanzi all'Assemblea plenaria della Camera deifasci e delle corporazioni, lo stato di previsione annuale XVI (Milano 1946), testimonianza dei suoi studi sulle condizioni morali e materiali deilavoratoridei secoli di mezzo.
Si tratta ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] 1939 il L. divenne consigliere nazionale alla Camera deifasci e delle corporazioni. Il 31 ott. 1941 successe a P. Capoferri alla presidenza della Confederazione nazionale fascista deilavoratori dell'industria (CFLI), assumendo contestualmente la ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] Londra e, al suo fianco, partecipò alle lotte deilavoratori inglesi.
A Londra il G. tenne conferenze e del socialismo italiano, II, Dalle prime lotte nella Valle Padana ai fasci siciliani, Torino 1997, ad indicem; Il movimento operaio italiano. ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] . Nell’agosto 1920, quando a Genova fu ricostituito il locale Fascio di combattimento, fondato nell’aprile 1919 e scioltosi a seguito di al fine di indebolire la combattiva Federazione italiana deilavoratori del mare (FILM) di Giuseppe Giulietti, la ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] controllo delle confederazioni sindacali dei datori di lavoro e deilavoratori dell’agricoltura per ministro, si dimise.
Il 23 marzo 1939 fu designato membro della Camera deifasci e delle corporazioni (dove rimase in carica fino al 2 agosto 1943) e ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Arnaldo
Giovanna Bosman
Nacque a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 luglio 1890, da Alessandro e da Emidia Neri. Si laureò in medicina ed esercitò come chirurgo presso gli Ospedali riuniti [...] in rappresentanza deilavoratori dell'industria. Sarebbe rimasto membro del Consiglio della Corporazione dello spettacolo sino al 1943 e grazie a questa carica entrerà sia nel Consiglio nazionale delle corporazioni che nella Camera deifasci e delle ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] quattro mesi di carcere per una pubblicazione dal titolo Canto deilavoratori della terra (Mirandola 1904), il 1°luglio 1905 il America meridionale, nel gennaio 1923 si impegnò alla costituzione deifasci in Argentina e in altri paesi (su cui riferì ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...
fascia blu2
fascia blu2 loc. s.le f. Fascia oraria durante la quale è in vigore la tariffazione ridotta applicata alla fornitura di un servizio. ◆ Durante la fascia blu la nuova tariffa prevede, infatti, un costo variabile di 9,80 centesimi...