• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Archeologia [9]
Arti visive [9]
Storia [5]
Storia antica [4]
Geografia [2]
Diritto [2]
Biografie [2]
Italia [2]
Europa [2]
Storia contemporanea [2]

MORTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTE Giangiacomo PERRANDO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe DE LUCA Giannetto LONGO Raffaele CORSO Giorgio LEVI DELLA VIDA Giulio GIANNELLI Fulvio MAROI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Rosanna [...] , preceduto da littori in nere vesti (in numero corrispondente alla dignità del defunto) e coi fasci abbassati, seguiva italiana con le scienze biologiche e la medicina giuridica, in Archivio fasc. di medicina politica, Parma 1927; P. Rossi, La pena ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti

MONARCHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONARCHIA Felice BATTAGLIA Ugo Enrico PAOLI Plinio FRACCARO Enrico BESTA Emilio CROSA * L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] poi sostituita dalla lex rogata comiziale. Il re era preceduto, secondo gli antichi, da 12 littori (forse però da 24, come poi il dittatore), portanti i fasci con le scuri anche in città. Egli procedeva in cocchio, sedeva su un solium, portava ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONARCHIA (5)
Mostra Tutti

MAGISTRATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGISTRATO (lat. magistratus) Ugo Enrico PAOLI Plinio FRACCARO * Nella costituzione politica greca e romana il magistrato è il cittadino investito di un potere di comando e che agisce nell'interesse [...] , ma non può levare e comandare un esercito ed esercitare la giurisdizione generale. Solo i m. cum imperio hanno i littori coi fasci. La pluralità delle cariche condusse a stabilire una gerarchia delle cariche stesse, che si espresse in due modi. I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGISTRATO (6)
Mostra Tutti

TRIONFO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIONFO Gioacchino MANCINI Antonia NAVA . Nell'antica Roma il trionfo (triumphus, ϑρίαμβος) era la più alta ricompensa, un onore solenne tributato a un supremo condottiero dell'esercito romano che [...] il trionfatore offriva a Giove Ottimo Massimo il lauro che teneva in mano e quelli che avevano decorato i fasci dei littori, quindi compiva il sacrificio. A chiusura dei festeggiamenti un banchetto riuniva i magistrati e i senatori, mentre venivano ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – FRIBURGO IN BRISGOVIA – ALFONSO D'ARAGONA – TOMMASO D'AQUINO – BATTISTA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIONFO (2)
Mostra Tutti

MANALE, PIETRA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANALE, PIETRA Gioacchino Mancini . Nella lingua latina l'aggettivo manalis è propriamente qualificativo di una fonte che getta acqua copiosa e perenne. Si adoperò anche per indicare vasi da versare [...] assumeva un carattere funebre; i magistrati che vi prendevavo parte deponevano la toga listata di porpora, e i littori portavano i fasci capovolti. Termine della cerimonia era l'immolazione cruenta di una vittima. Bibl.: J. A. Hild, in Daremberg e ... Leggi Tutto

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] sarcofago di Tuscania con il magistrato in biga accompagnato dallo scriba e preceduto dai littori, quasi a commento visivo dell'«elogio» epigrafico scolpito nella fascia soprastante. Il tema ha una straordinaria popolarità sui sarcofagi di III sec ... Leggi Tutto

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996 RITRATTO R. Bianchi Bandinelli J. Auboyer R. Bianchi Bandinelli SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] ha ottenuto il trionfo o qualche altra onorificenza del genere. Tutti costoro si avanzano su carri, preceduti dai fasci, dai littori e dalle altre distinzioni alle quali ciascuno aveva diritto secondo le cariche ricoperte in vita e, quando giungono ... Leggi Tutto

La stampa

Storia di Venezia (2002)

La stampa Mario Isnenghi Due serrate fra guerra e dopoguerra Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] S. Angelo, campo S. Maurizio e Ca’ Littoria Meno andante nella sua nozione del tempo libero, visivamente Ventuno» dei Pasinetti si sarebbe forse potuto risparmiare. Ma poi il fasc. 32 annuncia che i Littoriali del 1936 sono stati assegnati a Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia Anna Talocchini Mario Cygielman Vetulonia di Anna Talocchini Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] Prisco. Per Silio Italico (VIII, 484-489) V. dette a Roma i simboli del potere: i fasci con la scure dei littori; la sedia curule d’avorio; la toga con la fascia di porpora e la tromba di guerra. Plinio (Nat. hist., III, 57), descrivendo la divisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

POMPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPA (πομπή, pompa) L. Franchi E. Paribeni È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] di cera al museo di Napoli, Schlosser, op. cit., p. 173). Venivano infine i portatori di torce, i littori con i fasci capovolti ed il carro del defunto. 5) La p. nuziale. - Della domum deductio non abbiamo testimonianze figurate. Sappiamo dagli ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
fàscio
fascio fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...
littòrio
littorio littòrio agg. e s. m. [dal lat. lictorius]. – Dei littori, quasi esclusivam. nella locuz. fascio l., sia quello dei littori romani, sia quello assunto a simbolo del fascismo (v. fascio, n. 4); di qui l’uso sostantivato di littorio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali