Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] devono essere in grado di seguire i corpi celesti che descrivono circonferenze attorno ai poli. A fuoco del primario (v. fig. 3). Se si considera solo un fascio incidente parallelo all'asse, allora, affinché il secondario raccolga tutta la luce ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] He/m.
Gli ioni veloci descrivono circonferenze più ampie, quelli lenti circonferenze più brevi. Gli ioni di massa m e carica e, fasciodi ioni di mercurio fino a oltre 1 MeV in una macchina acceleratrice di 1 m di lunghezza e con una sezione di ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
concentrico
concèntrico agg. [der. di centro] (pl. m. -ci). – 1. In geometria, detto di circonferenze, cerchi, sfere, aventi il medesimo centro; più generalm., anche di coniche e di figure simmetriche rispetto a un centro, quando abbiano il...