sfera
sfera nell’ordinaria geometria dello spazio euclideo tridimensionale, luogo dei punti dello spazio aventi da un punto fisso C una distanza minore o uguale a una prefissata distanza r > 0. Il [...] (avendo il massimo raggio possibile, uguale a quello della sfera). Le circonferenze massime costituiscono le → geodetiche della sfera. Intersecando la sfera con un fasciodi piani passanti per un suo diametro (corda massima della sfera, passante per ...
Leggi Tutto
superficie di rotazione
superficie di rotazione superficie nello spazio tridimensionale ottenuta dalla rotazione completa di una curva nello spazio attorno a un asse r. Le sue sezioni con un fasciodi [...] piani perpendicolari a una retta r sono circonferenze con centro appartenente a r. La retta r è detta asse di rotazione. Nei casi più frequenti, una superficie di rotazione è generata dalla rotazione di una curva piana, detta generatrice, intorno all ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] in essi alloggiano 13 fascidi combustibile, ciascuno costituito da 37 tubi di zircaloy-4, disposti secondo una geometria circolare su tre circonferenze. I tubi hanno un diametro di circa 13 mm, uno spessore di 0,38 mm e una lunghezza di circa 500 mm ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] gas diventano un insieme di particelle sferiche, l'acqua un mezzo continuo, le travi un fasciodi fibre. Alcuni modelli classi di curve di soluzione: rette, circonferenze, sinusoidi, lemniscate, serie di linee a mezzaluna, serie lineari di cappi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] He/m.
Gli ioni veloci descrivono circonferenze più ampie, quelli lenti circonferenze più brevi. Gli ioni di massa m e carica e, fasciodi ioni di mercurio fino a oltre 1 MeV in una macchina acceleratrice di 1 m di lunghezza e con una sezione di ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] finita dal reticolo. ◆ [OTT] R. di uno strumento ottico: sistema di tratti rettilinei, o dicirconferenze o archi circolari, incisi su una lastrina di vetro a facce pianoparallele, oppure sistema di fili sottilissimi complanari, paralleli o no (r ...
Leggi Tutto
bipolare
bipolare [agg. Comp. di bi- e polare] [LSF] (a) Qualifica di oggetti o enti che hanno due poli, due polarità o, estensiv., sono costituiti da due oggetti o enti. (b) Specific., nella teoria [...] essendo (ρ₁,ϑ₁) e (ρ₂,ϑ₂) le coordinate di P nei due riferimenti. Esse possono considerarsi come le coordinate curvilinee aventi per linee coordinate ξ=cost e η=cost, rispettiv., il fascio delle circonferenze aventi per asse radicale la retta r per i ...
Leggi Tutto
curve, famiglia di
curve, famiglia di insieme di curve dipendenti da uno o più parametri reali. Per esempio, l’equazione x 2 + y 2 = 1 − k 2 descrive una famiglia dicirconferenze con centro nell’origine [...] x 2 + y 2 + z 2 = 1 con il fasciodi piani z = k. In particolare, una famiglia di curve dipendente da due parametri omogenei di primo grado è detta fasciodi curve, una famiglia di curve algebriche dello stesso ordine, dipendente da due parametri non ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] circonferenze, che via via vanno rimpicciolendo verso il fondo. La velocità di propagazione di A. Einstein, secondo cui ogni fascio luminoso di data frequenza ν si considera costituito da uno sciame di fotoni (o quanti di luce), porziuncole E di ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] rampante il cui intradosso potrebbe essere anche un semplice arco dicirconferenza, nel quale caso è facile tracciarlo (fig. 4). morte di Cesare Battisti. Il monumento, pur esso opera del Piacentini, consta di quattordici colonne a fascio littorio ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
concentrico
concèntrico agg. [der. di centro] (pl. m. -ci). – 1. In geometria, detto di circonferenze, cerchi, sfere, aventi il medesimo centro; più generalm., anche di coniche e di figure simmetriche rispetto a un centro, quando abbiano il...