• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Matematica [58]
Fisica [34]
Algebra [25]
Geometria [22]
Fisica matematica [20]
Storia della fisica [14]
Storia della matematica [14]
Ingegneria [12]
Ottica [12]
Biografie [10]

punteggiato

Enciclopedia della Matematica (2013)

punteggiato punteggiato nel piano o nello spazio tridimensionale proiettivo, ogni sottoinsieme pensato come insieme di punti. Per esempio, nel piano una retta punteggiata (detta anche semplicemente punteggiata) [...] motivi: il primo motivo consiste nel fatto che alcuni elementi possono essere pensati anche in altro modo: per esempio il piano si può considerare come un fascio di rette, e in tal caso è detto piano rigato, e lo spazio può pensarsi come una stella ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO PROIETTIVO – STELLA DI RETTE – STELLA DI PIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su punteggiato (1)
Mostra Tutti

integrale abeliano

Enciclopedia della Matematica (2013)

integrale abeliano integrale abeliano integrale di una funzione del tipo dove R(x, y) è una funzione razionale dei suoi argomenti e Δ = b2 − 4ac ≠ 0 (per Δ = 0 la funzione è già razionale). Si dice [...] ammette radici reali, si può scrivere p(x) = a(x − α)(x − β). Posto allora y = (x − α)t (si tratta del fascio di rette passanti per il punto (α, 0) della conica), si ottiene, quadrando e risolvendo rispetto a x: Da questa si deducono le espressioni ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRALE DI UNA FUNZIONE – FUNZIONE RAZIONALE – IPERBOLE

isocosto, linea di

Enciclopedia della Matematica (2013)

isocosto, linea di isocosto, linea di nelle applicazioni della matematica all’economia, è una linea di livello di una funzione obiettivo che rappresenta costi. Una funzione obiettivo lineare in due variabili [...] k = ax + by + q, l’equazione ax + by = λ, al variare del parametro λ, rappresenta un fascio di rette parallele, che, nel caso specifico, sono le rette di livello (→ curva di livello) del piano di equazione k = ax + by + q sul piano xy. Una linea ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA DI LIVELLO – FASCIO DI RETTE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isocosto, linea di (1)
Mostra Tutti

Talete di Mileto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Talete di Mileto Talète di Miléto [STF] (n. 624/23 - m. 548/45 a.C.) Filosofo e scienziato sulla cui vita si hanno poche e incerte notizie. ◆ [ALG] Teorema di T.: se un fascio di rette parallele è intersecato [...] da due rette a esso trasversali, coppie di segmenti corrispondentisi sono tra loro in proporzione (v. fig.), in partic., a segmenti uguali su una delle trasversali corrispondono segmenti uguali sull'altra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Talete di Mileto (5)
Mostra Tutti

RECIPROCITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

RECIPROCITÀ . 1. Si dicono genericamente "teoremi di reciprocità" talune proposizioni, appartenenti a rami diversi della matematica, nelle quali vengono messe in luce proprietà simmetriche, di cui godono, [...] biunivoche fra i punti di un piano π e le rette di un secondo piano π′ tale che agli infiniti punti di una qualsiasi retta di π corrispondano su π′ le infinite rette passanti per un punto (fascio di rette). Resta così simultaneamente definita ... Leggi Tutto

geometria proiettiva

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria proiettiva geometria proiettiva settore della geometria che studia gli spazi e le loro trasformazioni, prescindendo dalle proprietà metriche dello spazio e dalla nozione di parallelismo. La [...] (piana o spaziale) sono: forme di prima specie (retta punteggiata, fascio di rette, fascio di piani); forme di seconda specie (piano punteggiato, piano rigato, stella di rette, stella di piani); forme di terza specie (spazio punteggiato, spazio ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONI DI PROIEZIONE E SEZIONE – TRASFORMAZIONE PROIETTIVA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – COORDINATE PROIETTIVE – PROGRAMMA DI ERLANGEN

proiezione cartografica

Enciclopedia della Matematica (2013)

proiezione cartografica proiezione cartografica metodo con cui si rappresenta graficamente la superficie terrestre o una sua porzione (proiezione geografica), secondo una scala opportuna e con la maggiore [...] grafici usati sono quelli della geometria; per sviluppare la rappresentazione si utilizzano linee direttrici ausiliarie quali il fascio di rette della rosa dei venti e il reticolato dei meridiani e paralleli; questi ultimi si tracciano sulla carta ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE DI → MERCATORE – PROIEZIONI CARTOGRAFICHE – PROIEZIONI CILINDRICHE – PROIEZIONI CONICHE – GUILLAUME DELISLE

problema, discussione di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

problema, discussione di un problema, discussione di un in generale, per un problema geometrico o di altro tipo, determinazione delle condizioni o dei valori dei parametri presenti tra i dati per i quali [...] grado; in tale caso si cerca di riportarsi al caso di intersezione tra una parabola e un fascio di rette o, più in generale, tra una conica (per esempio, una circonferenza) e un fascio di rette. Con le condizioni intrinseche (l’essere per esempio ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – FASCIO DI RETTE – POLINOMIO – ALGEBRICO

cono

Enciclopedia della Matematica (2013)

cono cono in geometria elementare e nell’uso comune, con il termine cono, o più propriamente cono finito circolare retto, si intende il solido ottenuto dalla rotazione completa di un triangolo rettangolo [...] del cono. Se la generatrice è perpendicolare all’asse il cono degenera in un piano rigato e di fatto è un piano, pensato come fascio di rette. L’equazione di un cono indefinito, in un riferimento cartesiano Oxyz in cui l’asse del cono coincide con l ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA SEMPLICE CHIUSA – TRIANGOLO RETTANGOLO – SUPERFICIE RIGATA – PRODOTTO SCALARE – SPAZIO EUCLIDEO

forma

Enciclopedia della Matematica (2017)

forma forma termine usato per indicare diverse entità matematiche. □ In geometria elementare, nel significato più immediato e comune, indica l’aspetto di una figura, piana o solida, invariante per similitudine. [...] o un parametro per individuarne un elemento): 1) la retta punteggiata, considerata cioè come insieme dei suoi punti (la retta è detto sostegno della forma); 2) il fascio di rette, insieme delle rette del piano passanti per uno stesso punto (che ne ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – FORMA DIFFERENZIALE – STELLA DI RETTE – FORMA BILINEARE – STELLA DI PIANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
fàscio
fascio fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...
fórma
forma fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; la f. di una bottiglia, di un mobile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali