• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Matematica [58]
Fisica [34]
Algebra [25]
Geometria [22]
Fisica matematica [20]
Storia della fisica [14]
Storia della matematica [14]
Ingegneria [12]
Ottica [12]
Biografie [10]

equivalenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equivalenza equivalènza [Der. di equivalente] [ALG] Ogni relazione binaria tra coppie di elementi di un dato insieme che verifichi le tre proprietà formali riflessiva, simmetrica, transitiva; in partic., [...] insieme delle rette di un piano la relazione di parallelismo, questa dà luogo alle classi di e. costituite ciascuna da un fascio (a centro improprio) di rette del piano; inoltre, ogni retta si può considerare come rappresentante del fascio di rette a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equivalenza (2)
Mostra Tutti

improprio

Enciclopedia della Matematica (2013)

improprio improprio termine che assume diversi significati a seconda del contesto. ☐ In algebra elementare, è detta impropria una frazione il cui numeratore è, in valore assoluto, maggiore del denominatore. [...] , se tale punto è improprio, le due rette si dicono parallele. Così, si dice fascio di rette improprio un fascio di rette parallele. Analogamente, due piani si dicono paralleli se si intersecano in una retta impropria. In un piano affine ampliato con ... Leggi Tutto
TAGS: FASCIO DI RETTE – RETTA IMPROPRIA – RETTE PARALLELE – NUMERO INTERO – PIANO AFFINE

elemento improprio

Enciclopedia della Matematica (2013)

elemento improprio elemento improprio in geometria, espressione che indica un cosiddetto ente all’infinito. La nozione nasce nell’ambito della teoria della prospettiva, elaborata in epoca rinascimentale, [...] ne costituisce la direzione. Ciò consente di assegnare una intersezione comune (centro) a tutte le rette parallele di un fascio improprio, analogamente a quanto accade per un fascio di rette proprio (→ fascio). L’insieme dei punti impropri del piano ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO PROIETTIVO – SPAZIO EUCLIDEO – FASCIO DI RETTE – RETTE PARALLELE – RINASCIMENTALE

geometria non archimedea

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria non archimedea geometria non archimedea geometria in cui non vale l’assioma di → Archimede, secondo cui dati due segmenti di diversa lunghezza esiste sempre un multiplo del minore che supera [...] è fornito dal matematico italiano G. Veronese, che introdusse tale tipo di geometria in una memoria del 1891: in un piano α si considera un fascio di rette parallele all’asse x, e quindi di equazioni y = h per qualche h ∈ R, e si definisce la ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMA DI → ARCHIMEDE – NUMERO NATURALE – FASCIO DI RETTE – ORDINE TOTALE – ASSE X

Noether Max

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Noether Max Noether 〈nö´öter〉 Max [STF] (Mannheim 1844 - Erlangen 1921) Prof. di matematica nell'univ. di Heidelberg (1874) e poi (1875) in quella di Erlangen; socio straniero dei Lincei (1891). ◆ [ALG] [...] algebrica irriducibile, che contenga un fascio razionale di curve razionali, è essa stessa razionale, e si può porre in corrispondenza birazionale con un piano, in modo che quel fascio sia rappresentato sul piano mediante un fascio di rette. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Noether Max (3)
Mostra Tutti

Talete, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Talete, teorema di Talete, teorema di in geometria, stabilisce che un fascio di rette parallele che interseca due rette trasversali individua su esse due classi di segmenti direttamente proporzionali. [...] , allora vale la relazione AB : CD = A′B′ : C′D′. Vale anche il teorema inverso: se due coppie di segmenti, AB e CD, su una retta t1, e A′B′ e C′D′, su una retta t2, sono tali che AB : CD = A′B′ : C′D′ e inoltre AA′ // BB′, allora anche CC′ // DD ... Leggi Tutto
TAGS: FASCIO DI RETTE

punto di fuga

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto di fuga punto di fuga in geometria descrittiva, nella → prospettiva o proiezione centrale, ogni punto della linea d’orizzonte in cui convergono le tracce di rette parallele. In altri termini, [...] . In tal modo, un fascio di rette parallele, incidenti il piano di proiezione, è rappresentato sul piano stesso da un fascio di semirette aventi per centro il punto di fuga comune. Il punto di fuga di una retta r parallela al piano di proiezione è un ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE PROIETTIVA – GEOMETRIA DESCRITTIVA – PROIEZIONE CENTRALE – FUGA DI UNA RETTA – FASCIO DI RETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su punto di fuga (1)
Mostra Tutti

punto improprio

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto improprio punto improprio locuzione con cui si indica nello spazio euclideo il punto all’infinito che identifica la direzione di un fascio di rette parallele. Il punto improprio è anche detto elemento [...] di tale elemento, un piano affine è detto piano affine ampliato; resta vero che per due punti distinti (propri o impropri che siano) passa una sola retta. Se entrambi i punti sono impropri, la retta piano ed è detta retta impropria. Nello spazio ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE PROIETTIVE – SPAZIO PROIETTIVO – SPAZIO EUCLIDEO – FASCIO DI RETTE – PIANO AFFINE

relazione vuota

Enciclopedia della Matematica (2013)

relazione vuota relazione vuota relazione ρ definita su un insieme A, tale che a ρ b per nessun a, b appartenenti ad A. Tale è per esempio la relazione «essere parallele» definita in un fascio proprio [...] di rette (→ rette, fascio di; → relazione). ... Leggi Tutto
TAGS: FASCIO PROPRIO DI RETTE – RETTE

rette, stella di

Enciclopedia della Matematica (2013)

rette, stella di rette, stella di nello spazio proiettivo, luogo geometrico di tutte le rette passanti per uno stesso punto, detto centro della stella. In uno spazio affine ampliato, la stella si dice [...] impropria è pertanto l’insieme di tutte le rette parallele a una retta data. Intersecando una stella propria di rette con un piano passante per il suo centro si ottiene un fascio proprio di rette. Una stella propria di rette di centro P(x0, y0, z0 ... Leggi Tutto
TAGS: FASCIO PROPRIO DI RETTE – EQUAZIONI PARAMETRICHE – SPAZIO PROIETTIVO – LUOGO GEOMETRICO – RETTE PARALLELE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
fàscio
fascio fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...
fórma
forma fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; la f. di una bottiglia, di un mobile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali