• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Matematica [12]
Algebra [8]
Fisica [7]
Fisica matematica [6]
Ingegneria [5]
Meccanica [4]
Meccanica dei fluidi [4]
Meccanica quantistica [4]
Temi generali [3]
Geometria [3]

Desargues, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Desargues, teorema di Desargues, teorema di o teorema dei triangoli omologici, in geometria proiettiva, stabilisce che se due triangoli ABC e A′B′C′ senza vertici in comune sono tali che le coppie di [...] tutte allineate con uno stesso punto O (proprio o improprio), allora le coppie di rette AB e A′B′, BC e B′C′, di Desargues stabilisce che le coniche di un fascio (comprese le tre degeneri, costituenti un quadrangolo completo) tagliano sopra una retta ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – TEOREMA DEI TRIANGOLI OMOLOGICI – GEOMETRIA PROIETTIVA – PIANO EUCLIDEO – PIANO AFFINE

quadrica

Enciclopedia on line

Superficie algebrica del secondo ordine. Sono q., per es., gli ellissoidi (di cui sono un caso particolare le sfere), i paraboloidi, gli iperboloidi. L’equazione di una q. in coordinate cartesiane è del [...] di P rispetto alla q. (P si dice anche polo di π); se P descrive una retta r, il piano polare di P descrive un fascio di piani avente per asse una retta r′ che si dice polare di paraboloidi, iperboloidi. Il piano improprio è esterno per gli ellissoidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: PARABOLOIDE IPERBOLICO – TRASFORMAZIONE AFFINE – NUMERI REALI – IPERBOLOIDE – ELLISSOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadrica (3)
Mostra Tutti

STATICA

Enciclopedia Italiana (1936)

STATICA Gustavo COLONNETTI . È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali. Evoluzione storica dei principî della statica. 1. [...] ha il mobile a discendere lungo la retta inclinata MN è eguale a quella che qui col nome assolutamente improprio di velocità virtuali, delle grandezze esso è configurazione di equilibrio, l'altra dalla poligonale delle forze e dal fascio dei raggi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATICA (3)
Mostra Tutti

oriciclo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oriciclo oriciclo [Comp. del lat. ora "orlo" e del gr., ky´klos "cerchio"] [ALG] Nella geometria piana non euclidea iperbolica, linea che taglia ortogonalmente tutte le rette di un medesimo fascio improprio [...] (in contrapp. a ciclo o cerchio, linea che taglia ortogonalmente tutte le rette di un fascio proprio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oriciclo (1)
Mostra Tutti

retta

Enciclopedia della Matematica (2013)

retta retta ente fondamentale della geometria, insieme al punto e al piano, considerato nella geometria euclidea un concetto primitivo, non suscettibile di definizione autonoma. Il suo significato è [...] direzione); l’insieme di tutti i punti impropri delle rette del piano costituisce la → retta impropria o retta all’infinito, che è la giacitura comune a tutti i piani paralleli di un fascio improprio. Descrizione analitica di una retta nel piano Nel ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI COORDINATE CARTESIANE – DISTANZA TRA DUE RETTE SGHEMBE – EQUAZIONI PARAMETRICHE – COEFFICIENTE ANGOLARE – EQUAZIONE IMPLICITA

geometria proiettiva

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria proiettiva geometria proiettiva settore della geometria che studia gli spazi e le loro trasformazioni, prescindendo dalle proprietà metriche dello spazio e dalla nozione di parallelismo. La [...] senza eccezioni tale corrispondenza tra la punteggiata r e il fascio di centro S. Per questo alla retta r viene aggiunto un punto improprio o punto all’infinito. Tale punto rappresenta la direzione della retta ed è il punto che essa ha in comune con ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONI DI PROIEZIONE E SEZIONE – TRASFORMAZIONE PROIETTIVA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – COORDINATE PROIETTIVE – PROGRAMMA DI ERLANGEN

forma

Enciclopedia della Matematica (2017)

forma forma termine usato per indicare diverse entità matematiche. □ In geometria elementare, nel significato più immediato e comune, indica l’aspetto di una figura, piana o solida, invariante per similitudine. [...] o un parametro per individuarne un elemento): 1) la retta punteggiata, considerata cioè come insieme dei suoi punti (la retta è detto sostegno della forma); 2) il fascio di rette, insieme delle rette del piano passanti per uno stesso punto (che ne ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – FORMA DIFFERENZIALE – STELLA DI RETTE – FORMA BILINEARE – STELLA DI PIANI

elemento improprio

Enciclopedia della Matematica (2013)

elemento improprio elemento improprio in geometria, espressione che indica un cosiddetto ente all’infinito. La nozione nasce nell’ambito della teoria della prospettiva, elaborata in epoca rinascimentale, [...] (centro) a tutte le rette parallele di un fascio improprio, analogamente a quanto accade per un fascio di rette proprio (→ fascio). L’insieme dei punti impropri del piano costituisce a sua volta la → retta impropria o retta all’infinito, che indica ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO PROIETTIVO – SPAZIO EUCLIDEO – FASCIO DI RETTE – RETTE PARALLELE – RINASCIMENTALE

punto di fuga

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto di fuga punto di fuga in geometria descrittiva, nella → prospettiva o proiezione centrale, ogni punto della linea d’orizzonte in cui convergono le tracce di rette parallele. In altri termini, [...] fascio di rette parallele, incidenti il piano di proiezione, è rappresentato sul piano stesso da un fascio di semirette aventi per centro il punto di fuga comune. Il punto di fuga di una retta r parallela al piano di proiezione è un punto improprio ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE PROIETTIVA – GEOMETRIA DESCRITTIVA – PROIEZIONE CENTRALE – FUGA DI UNA RETTA – FASCIO DI RETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su punto di fuga (1)
Mostra Tutti

punto improprio

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto improprio punto improprio locuzione con cui si indica nello spazio euclideo il punto all’infinito che identifica la direzione di un fascio di rette parallele. Il punto improprio è anche detto elemento [...] immaginario. Con l’aggiunta di tale elemento, un piano affine è detto piano affine ampliato; resta vero che per due punti distinti (propri o impropri che siano) passa una sola retta. Se entrambi i punti sono impropri, la retta per tali punti è ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE PROIETTIVE – SPAZIO PROIETTIVO – SPAZIO EUCLIDEO – FASCIO DI RETTE – PIANO AFFINE
1 2 3 4
Vocabolario
fàscio
fascio fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali