• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Lingua [1]

I paesi invisibili, di Anna Rizzo

Atlante (2024)

I paesi invisibili, di Anna Rizzo Nel suo "I paesi invisibili", pubblicato da Il Saggiatore (2022) e che ha ricevuto il prestigioso premio Benedetto Croce 2023, Anna Rizzo analizza la narrazione sui paesi invisibili, cercando di spiegare [...] due insediamenti: quello antico, distrutto dal terremoto della Marsica del 1915, e la parte nuova, “moderna”, costruita durante il fascismo. Solo grazie ad un lavoro faticoso di “scavo”, Anna Rizzo è riuscita a rappresentarci la vita di questo paese ... Leggi Tutto

L’eredità del colonialismo italiano nel Corno d’Africa

Atlante (2024)

L’eredità del colonialismo italiano nel Corno d’Africa Nell’intrecciato panorama della storia coloniale europea, le imprese italiane nel Corno d’Africa sono spesso trascurate. Tuttavia, la politica italiana di penetrazione nella regione costituisce un capitolo [...] coppie miste di veder riconosciuta la cittadinanza italiana. Tale legge s’inseriva nel quadro delle leggi razziali promulgate dal fascismo ed era diretta in particolare agli italiani residenti nelle colonie. Secondo le stime, i figli nati in sessant ... Leggi Tutto

Mura. La scrittrice che sfidò Mussolini

Atlante (2023)

Mura. La scrittrice che sfidò Mussolini Marcello SorgiMura. La scrittrice che sfidò MussoliniVenezia, Marsilio, 2022 Ogni regime è un conglomerato di perversioni. Il fascismo, in questo senso, ha offerto un’esemplificazione sconcertante e palmare. [...] Tutto quello che si vide prima e dopo la ... Leggi Tutto

La sfida della tutela del lavoro nell’economia digitale

Atlante (2022)

La sfida della tutela del lavoro nell’economia digitale La scelta dell’Assemblea costituente di aprire la Carta costituzionale affermando che l’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro è intesa a realizzare l’avvertita esigenza, dopo gli anni [...] del fascismo e della Seconda guerra mondiale, di ... Leggi Tutto

La libertà all’ombra del fascismo: una nuova edizione del Diario politico di Adriano Tilgher. Intervista a Claudio Giunta

Atlante (2021)

La libertà all’ombra del fascismo: una nuova edizione del Diario politico di Adriano Tilgher.  Intervista a Claudio Giunta ● Pensiero politico Claudio Giunta insegna Letteratura italiana all’Università di Trento, ed è uno specialista di letteratura medievale (La poesia italiana nell’età di Dante, Il Mulino 1998; Due saggi sulla tenzone, Antenore 2002; Versi a un destina ... Leggi Tutto

Lingua di regime

Atlante (2019)

Lingua di regime Il mio intervento** si limiterà a ricordare, nel giorno della memoria, un aspetto apparentemente secondario della dittatura. Mi riferisco alla politica linguistica del Fascismo. Questo aspetto rischia [...] di essere dimenticato, e lo dico sulla base dell ... Leggi Tutto

La Dichiarazione della razza

Atlante (2018)

La Dichiarazione della razza Il 6 ottobre 1938 la Dichiarazione della razza, emessa dal Gran consiglio del fascismo ed entrata poi in vigore a novembre, costituiva un ulteriore, definitivo giro di vite nelle diverse tappe della politica [...] razziale messa in atto dal regime. Tale p ... Leggi Tutto

Riemerge il Verbale inedito del Gran Consiglio

Atlante (2016)

Riemerge il Verbale inedito del Gran Consiglio Il 25 luglio del 1983, a quarant’anni esatti dalla caduta del Fascismo, “il Giornale Nuovo” di Indro Montanelli dedicava l’intera terza pagina all’intervista di Marcello Staglieno a Dino Grandi, in un [...] articolo giustappunto intitolato “Parla Dino Gra ... Leggi Tutto

Il testamento di Tito

Atlante (2015)

Il testamento di Tito Le semplificazioni tipiche di una certa storiografia di parte non riescono ad assorbire nei loro schemi una figura complessa come Josiz Broz “Tito”. Eroico comandante partigiano, protagonista della resistenza [...] europea al fascismo e al nazismo, dittato ... Leggi Tutto

L'ambientalismo è il nuovo fascismo ?

Atlante (2014)

L'ambientalismo è il nuovo fascismo ? «Anche se facessimo saltare l’intero arsenale nucleare, provocando l’interruzione della fotosintesi e l’estinzione del genere umano, la biosfera non scomparirebbe e la vita batterica continuerebbe a esistere come dopo la caduta dei meteoriti giganti ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
fascismo
fascismo s. m. [der. di fascio]. – Movimento politico italiano che trasse origine e nome dai Fasci di combattimento fondati nel 1919 da B. Mussolini e che, costituitosi in partito nel 1921, conquistò il potere nel 1922 con la marcia su Roma,...
Ruscismo
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...
Leggi Tutto
Enciclopedia
fascismo
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943. Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa e in altri continenti, dopo la Prima guerra...
Il fascismo
Andrea Zorzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il movimento fascista nasce a Milano nel marzo del 1919 per iniziativa di Benito Mussolini e diventa una forza politicamente rilevante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali