• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2070 risultati
Tutti i risultati [2070]
Biografie [1240]
Storia [577]
Letteratura [141]
Comunicazione [114]
Economia [102]
Diritto [92]
Arti visive [89]
Scienze politiche [75]
Religioni [55]
Storia e filosofia del diritto [41]

GIURIATI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIURIATI, Giovanni Battista Giuseppe Sircana Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici. Il padre, avvocato e deputato [...] , Milano 1972, ad indicem; R. De Felice, Mussolini il duce, I, Torino 1974, ad indicem; A. Lyttelton, La conquista del potere: il fascismo dal 1919 al 1929, Roma-Bari 1974, ad indicem; M.A. Ledeen, D'Annunzio a Fiume, Roma-Bari 1975, ad indicem; A.A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURIATI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

GIODA, Mario Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIODA, Mario Giuseppe Nunzio Dell'Erba Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] pp. 180 s.; V, pp. 388 s.; G.A. Croce, La vita di M. G., Torino 1938; G. Bianchi di Vigny, Storia del fascismo torinese 1919-1922, Torino 1939, pp. 12 s.; P. Romano, Note sull'interventismo torinese e il ventennale della Vittoria 1914-18, Torino 1939 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DEL POPOLO – OPINIONE PUBBLICA – GIORNALE D'ITALIA – POPOLO D'ITALIA

DE ROSA, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSA, Fernando Giuseppe Sircana Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italia nel 1905, e da Umberta [...] -85 passim; A. Schiavi, Esilio e morte di Filippo Turati, Roma 1956, ad Indicem; A. Garosci, L'attentato di Bruxelles, in No al fascismo, Torino 1957, pp. 134 s.; P. Nenni, Spagna, Milano 1958, pp. 125-29, 135, 138-41, 147 s., 177, 183, 236 ss., 240 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – MARIA JOSÈ DEL BELGIO – CLUB ALPINO ITALIANO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSA, Fernando (1)
Mostra Tutti

PELLEGRINI, Giampietro Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Giampietro Domenico Camilla Poesio PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro. Massone, [...] pp. 48-59; L’oro di Salò, in Il Candido 1958, in A. Norelli, Il Ministro D. P.G. nel tramonto del fascismo, Napoli 1992. Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del Duce, Carteggio riservato, RSI, b. 77, f. 648, 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA

RODOLFI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODOLFI, Ferdinando Alba Lazzaretto – Nacque a San Zenone al Po (Pavia), il 7 agosto 1866 da Pietro, agente dei conti de Herra, e da Ester Guazzoni (Zilio, 1959, p. 10). Nel 1879 entrò nel seminario [...] ampi consensi nel 1919, collocandosi come primo partito alle politiche del 1921 (Furegon - Castaman, 1988, pp. 96 e 143). Il fascismo, al suo primo apparire, «non dispiacque al Rodolfi», come narra il suo primo biografo (Arena, 1953, p. 40). Ma egli ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – GEREMIA BONOMELLI – GIOVANNI GENTILE

TASCA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASCA, Angelo. – David Bidussa Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano. Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] , Milano 1978; A. Riosa, A. T. socialista. Con una scelta dei suoi scritti (1912-1919), Venezia 1979; La politica economica del fascismo nell’analisi de “Lo Stato Operaio” (1927-1932), a cura di S. Marconi - S. Massaroni Nesti, Roma 1980; A.J. De ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO CENTRALE DEL PARTITO COMUNISTA RUSSO – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA FRANCESE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASCA, Angelo (3)
Mostra Tutti

DE NAVA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NAVA, Giuseppe Fulvio Mazza Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] della stampa regionale e di quella messinese a lui collegata che continuava a caratterizzarsi in una politica di appoggio al fascismo, ma che, nel contempo, si mostrava piuttosto guardinga tanto da far temere che, in caso di non inserimento, avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – VITTORIO EMANUELE III – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BILANCIA COMMERCIALE – CAMERA DEI DEPUTATI

CASERTANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASERTANO, Antonio Francesco Malgeri Nacque a Capua, il 20 dic. del 1863, da Gaetano e da Carmela De Iulio. Seguì gli studi inferiori ad indirizzo classico prima a Capua poi a Maddaloni. Iscrittosi [...] dei C. in questi primi mesi di governo fascista è tesa a non inasprire i contrasti politici e a portare il fascismo sulla via della normalizzazione. In questo ambito va visto anche il suo tentativo di organizzare una larga coalizione, tra i deputati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – SANTA MARIA CAPUA VETERE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASERTANO, Antonio (1)
Mostra Tutti

PISANÒ, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANO, Giorgio Giuseppe Parlato PISANÒ, Giorgio. – Nacque a Ferrara il 30 gennaio 1924, da Luigi e da Iolanda Cristiani. Primogenito dei cinque figli di un funzionario di prefettura di origine pugliese, [...] : uscirono in quel periodo L’altra faccia del pianeta P2 (Milano 1984); L’omicidio Calvi (Milano 1985); la Storia del fascismo (I-III, Milano 1988-90); Il triangolo della morte. La politica della strage in Emilia durante e dopo la guerra civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – JUNIO VALERIO BORGHESE – DECIMA FLOTTIGLIA MAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISANÒ, Giorgio (1)
Mostra Tutti

AMENDOLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMENDOLA, Giovanni Giampiero Carocci Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] , insieme a P. Taddei e G. Alessio, l'esponente della tendenza antifascista in seno al gabinetto: cercò di imbrigliare il fascismo legandolo al governo e fu nettamente ostile, insieme con il Taddei, alla marcia su Roma. Nei mesi successivi, dato l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – TORINO – BOBBIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMENDOLA, Giovanni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 207
Vocabolario
fascismo
fascismo s. m. [der. di fascio]. – Movimento politico italiano che trasse origine e nome dai Fasci di combattimento fondati nel 1919 da B. Mussolini e che, costituitosi in partito nel 1921, conquistò il potere nel 1922 con la marcia su Roma,...
Ruscismo
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali