Sviscerare il nostro tempo, comprenderlo e affrontarlo alla luce di un’instabilità politica e sociale che ogni giorno di più si fa incertezza di vita è quanto lo sceneggiatore Stefano Bises riesce a compiere [...] alimentato dal fatto che conoscevo poco la storia del libro di Scurati: l’ho studiata ma, almeno ai miei tempi, al liceo il fascismo si faceva alla fine del programma dell’ultimo anno. E lo si faceva abbastanza di corsa. È chiaro che quella storia l ...
Leggi Tutto
Tra il 1925 e il 1926 il capo del governo italiano e del partito fascista Benito Mussolini subì ben quattro attentati che misero in serio pericolo la sua vita. Questi divennero poi importanti strumenti [...] è che da parte dell’irlandese c’era un profondo interesse per le vicende italiane e la consapevolezza che il fascismo fosse un pericolo per l’Europa. Tuttavia, si cercò di minimizzare l’avvenimento e questa storia venne portata velocemente verso ...
Leggi Tutto
Erano le due e mezza di martedì pomeriggio quando il sindaco Ferdinando Del Buono si sedette a capo del tavolo della Giunta. Intorno a lui avevano già preso posto il vicesindaco, l’assessore alle finanze, [...] ad entrare in quell’edificio scolastico, con la promessa di un pasto caldo. Con gli orrori della guerra e del fascismo ben presenti, l’obiettivo della Scuola-Città Pestalozzi era quello di creare un esperimento di democrazia attiva, dove gli studenti ...
Leggi Tutto
Il mito della romanitas ha svolto una funzione straordinariamente importante nel processo di costruzione identitaria del fascismo italiano. Cruciale, per la politica culturale fascista, è stata la celebrazione [...] i saggi di Emilio Gentile, Il Culto del Littorio: la sacralizzazione della politica nell’Italia fascista, Laterza, Roma-Bari, 1993 e Fascismo di pietra, Laterza, Roma-Bari, 2007 e quello a cura di Andrea Giardina e André Vauchez, Il mito di Roma. Da ...
Leggi Tutto
Nel 1919 l’Italia ottenne il Sudtirolo, a seguito del trattato di Saint-Germain, che sanciva la spartizione di quello che era stato il territorio del fu impero asburgico. La venuta del fascismo suscitò [...] sembra essere stata sufficientemente comprovata, ma è comunque indice delle patenti frizioni tra le controparti. Già durante il fascismo, attraverso agevolazioni fiscali, la promessa di terre e di un posto di lavoro, erano state attratte decine di ...
Leggi Tutto
Gli spazi di dominio coloniale, la città come strumento di rafforzamento del potere metropolitano e la segregazione degli indigeni, furono gli elementi di un disegno più ampio: quello della costruzione [...] , dal regno di Italia fino all’ascesa del fascismo e all’ingresso nella Seconda guerra mondiale. Nel della società colonizzatrice.Per saperne di più:Cantalupo R., Il fascismo e la coscienza coloniale, Bollettino della Società Geografica Italiana, ...
Leggi Tutto
Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] ellittica, sintetica, critica anche, perché pensavo che certe cose non si potevano dire esplicitamente: c’era il fascismo. Quindi la parola fascismo non è mai nominata, neanche nazismo, eppure non si parla d’altro, in un certo senso» (Galvagno ...
Leggi Tutto
Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] , vittima innocente dei tumulti storici del Novecento. Costretta a lasciar giovanissima l’Italia per l’avvento del fascismo, due altre dittature segneranno gravemente il suo percorso biografico: quella insinuatasi in Venezuela nel ’61 che ne ...
Leggi Tutto
Lo “Scramble for Africa”All’inizio degli anni Ottanta del XIX secolo, si è delineato un processo di spartizione dei territori africani tra le principali potenze europee, noto come Scramble for Africa, [...] a compimento attraverso il perdono. La memoria storica europea si riduce, quindi, al nazismo, al nazional socialismo, al fascismo e allo stalinismo, che vengono innalzati a miti fondativi. L’incapacità dell’Unione Europea di riconoscere e affrontare ...
Leggi Tutto
Arriviamo così alla quarta legittimazione della violenza rivoluzionaria. Nella cultura contestataria degli anni Sessanta si diffuse appunto l’idea secondo la quale il sistema contro cui si lottava fosse [...] una sorta di nuovo totalitarismo. Questo tuttavia, a differenza dei due precedenti, ossia il fascismo e lo stalinismo, non aveva al centro del suo sistema di valori l’ideologia della razza, della nazione o di una classe, ma il profitto economico. ...
Leggi Tutto
fascismo
s. m. [der. di fascio]. – Movimento politico italiano che trasse origine e nome dai Fasci di combattimento fondati nel 1919 da B. Mussolini e che, costituitosi in partito nel 1921, conquistò il potere nel 1922 con la marcia su Roma,...
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa e in altri continenti, dopo la Prima guerra...
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento fascista nasce a Milano nel marzo del 1919 per iniziativa di Benito Mussolini e diventa una forza politicamente rilevante...