Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] la Linguistica Computazionale, in Linguisticamente.org, 3 luglio 2020, Linguisticamente, 2023.Alberto Raffaelli, Lingua del fascismo, Enciclopedia dell'italiano, Treccani, Roma 2010Jonnie Robinson, Received Pronunciation, in Bl.uk, 1 aprile 2007 ...
Leggi Tutto
Un modo di dire fortunato«Il problema non è la coda di paglia ma la segatura nel cervello», «Chi ha la coda di paglia spesso ha una lingua che taglia», «Mi piacciono le persone che hanno la coda di paglia [...] paglia dato da Guido Piovene nel 1962 a un volume che ripercorreva l’esperienza della generazione formatasi durante il Fascismo.Coda di paglia è inoltre ben radicato nel lessico parlamentare dell’Italia repubblicana, usato quasi sempre da deputati di ...
Leggi Tutto
Nel tentativo di forgiare l’uomo nuovo, da sempre vagheggiato dal Fascismo, il regime aveva riscoperto un antico nemico, come tenne a precisare lo stesso Mussolini in un discorso pronunciato il 25 ottobre [...] 1938 davanti al Consiglio nazionale del P.N. ...
Leggi Tutto
Il mio intervento** si limiterà a ricordare, nel giorno della memoria, un aspetto apparentemente secondario della dittatura. Mi riferisco alla politica linguistica del Fascismo. Questo aspetto rischia [...] di essere dimenticato, e lo dico sulla base dell ...
Leggi Tutto
Di 876 parole consta il tristemente noto Manifesto degli scienziati razzisti o Manifesto della razza, pubblicato in forma anonima con il titolo Il fascismo e i problemi della razza su “Il Giornale d’Italia” [...] del 14 luglio 1938 (ma il suo estensore è ...
Leggi Tutto
Di 876 parole consta il tristemente noto Manifesto degli scienziati razzisti o Manifesto della razza, pubblicato in forma anonima con il titolo Il fascismo e i problemi della razza su “Il Giornale d’Italia” [...] del 14 luglio 1938 (ma il suo estensore è ...
Leggi Tutto
fascismo
s. m. [der. di fascio]. – Movimento politico italiano che trasse origine e nome dai Fasci di combattimento fondati nel 1919 da B. Mussolini e che, costituitosi in partito nel 1921, conquistò il potere nel 1922 con la marcia su Roma,...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa e in altri continenti, dopo la Prima guerra...
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento fascista nasce a Milano nel marzo del 1919 per iniziativa di Benito Mussolini e diventa una forza politicamente rilevante...