• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Storia [4]
Comunicazione [2]
Editoria e arte del libro [1]
Strumenti del sapere [1]
Economia [1]

Storia:la caduta del fascismo - parte I

WebTv

Storia:la caduta del fascismo - parte I Il 25 luglio 1943, Mussolini veniva destituito da capo del governo. La sezione Itinerari documenta le fasi che hanno portato alla fine del regime ... Leggi Tutto

Giovanni Gentile e l’Enciclopedia Italiana

WebTv

Giovanni Gentile e l’Enciclopedia Italiana L’attività culturale di Giovanni Gentile non è rimasta confinata nell’ambito accademico: a lui si deve la prima organizzazione della Enciclopedia Italiana voluta da Giovanni Treccani. Tullio Gregory – [...] il rapporto del filosofo con l’Istituto. Ne emerge l’immagine di un Gentile che, pur aderendo al fascismo, si tenne sempre lontano, nella collaborazione intellettuale e nella realizzazione dell’Enciclopedia da ogni intransigenza verso studiosi di ... Leggi Tutto

Storia:la caduta del fascismo - parte I

WebTv

Storia:la caduta del fascismo - parte I Il 25 luglio 1943, Mussolini veniva destituito da capo del governo. La sezione Itinerari documenta le fasi che hanno portato alla fine del regime ... Leggi Tutto
TAGS: MUSSOLINI

Gramsci in carcere e il fascismo

WebTv

Gramsci in carcere e il fascismo Lunedì 11 giugno alle ore 18.00 a Roma presso la Sala Igea di Palazzo Mattei di Paganica (piazza della Enciclopedia Italiana 4), storica sede dell’Istituto Treccani, verrà presentato il volume di Luciano [...] Canfora Gramsci in carcere e il fascismo (Sale ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIANO CANFORA – PAGANICA – ROMA

Passaggi - Italiani dal fascismo alla Repubblica

WebTv

Passaggi - Italiani dal fascismo alla Repubblica Carocci editore è lieto di invitarla alla presentazione del volumedi Mariuccia SalvatiNe discutono con l’autriceGiuliano Amato, Marc Lazar, Renato MoroRoma, Giovedì 20 aprile 2017Istituto della Enciclopedia ItalianaSala Igea di Palazzo Mattei di Pag ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO AMATO – ROMA

Storia: la caduta del fascismo - parte II

WebTv

Storia: la caduta del fascismo - parte II La seconda e ultima parte del video dedicato al crollo del regime fascista racconta un'Italia che, nel bel mezzo di una guerra, cerca di reagire e rinascere ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA

Giovanni Treccani, le idee comuniste del figlio Ernesto, l'assassinio dell'amico Gentile, la fine del Fascismo e il ritorno a

WebTv

Giovanni Treccani, le idee comuniste del figlio Ernesto, l'assassinio dell'amico Gentile, la fine del Fascismo e il ritorno a Ultimo video sulla vita di Giovanni Treccani degli Alfieri, dedicato alle vicende della Seconda Guerra Mondiale. Il Regime era ormai in ginocchio, Gentile era stato ucciso da un commando antifascista e Treccani scelse un isolamento difficile e dolor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE
Vocabolario
fascismo
fascismo s. m. [der. di fascio]. – Movimento politico italiano che trasse origine e nome dai Fasci di combattimento fondati nel 1919 da B. Mussolini e che, costituitosi in partito nel 1921, conquistò il potere nel 1922 con la marcia su Roma,...
Ruscismo
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...
Leggi Tutto
Enciclopedia
fascismo
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943. Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa e in altri continenti, dopo la Prima guerra...
Il fascismo
Andrea Zorzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il movimento fascista nasce a Milano nel marzo del 1919 per iniziativa di Benito Mussolini e diventa una forza politicamente rilevante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali