GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] : Notizie varie, Sezione culturale, in Oriente moderno, VIII (1928), p. 41; La nuova Italia d'Oltremare. L'opera del fascismo nelle colonie italiane, Milano 1933, pp. 1167-1241; S. Aurigemma, Sculture del foro vecchio di Leptis Magna, in Africa ...
Leggi Tutto
LATERZA, Vito
Albertina Vittoria
Nacque a Bari l'11 dic. 1926, figlio di Giuseppe, che dirigeva la tipografia della Gius. Laterza & figli, e di Maria Lembo.
Avrebbe dovuto laurearsi in ingegneria [...] nei "Saggi tascabili" a metà degli anni Settanta, a partire dall'Intervista politico-filosofica di L. Colletti e dall'Intervista sul fascismo di R. De Felice.
Tuttavia, tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta, in un contesto di forte ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] , P. M., in F. Di Giammatteo, Nuovo Dizionario universale del cinema, Roma 1996, pp. 983 s.; C. Cosulich, In viaggio dal fascismo all’antifascismo, in Storia del cinema italiano, VII, 1945-1948, a cura di C. Cosulich, Venezia-Roma 2003, pp. 37-57; L ...
Leggi Tutto
FERMI, Stefano
Piero Treves
Nacque a Piacenza l'8 maggio 1879, da Emesto e Giulia Baldini, di impiegatizia e modesta famiglia caorsana. Vinto un posto gratuito di liceista presso i Signori della missione [...] e cristiane in cui sono stato educato e a cui contrastano in parte, a mio giudizio, i principi teorici e la prassi del Fascismo".
Pensionato d'autorità nell'ottobre del 1941, lasciò Milano per la casa di Caorso (Piacenza) invasa il 16 ott. 1944 da un ...
Leggi Tutto
PIETRI, Dorando
Sergio Giuntini
PIETRI, Dorando. – Nacque a Villa Mandrio di Correggio, in provincia di Reggio nell’Emilia, il 16 ottobre 1885 da Desiderio (1846-1910), piccolo fittavolo, e da Maria [...] corsa del secolo, Reggio Emilia 2007; S. Giuntini, ‘La Patria’ socialista. Una società ginnastica carpigiana dall’Ottocento al fascismo, in L’Almanacco. Rassegna di studi storici e di ricerche sulla società contemporanea, giugno 2012, n. 59, pp. 119 ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Naso (Messina) il 28 genn. 1902 da Antonino e Teresa Parisi.
La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà locale ed era stata proprietaria di vasti [...] contiene scritti di S. Pugliatti, L. Lenti, G. Napolitano, E. Nardi); L. Lenti, La Bocconi negli anni del fascismo, in Nuova Antologia, ottobre-dicembre 1970, pp. 65, 67; Il dirigente dell'impresa. Cinquantenario della casa editrice Giuffrè. Giornata ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] Gualino, si chiudeva, alla vigilia dei nuovi indirizzi produttivi dettati dal corporativismo e dalla politica autarchica del fascismo, una delle fasi di sviluppo più intense, e certo la più tumultuosa, della nuova industria tessile artificiale ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] del buongoverno. La questione meridionale…, Torino 1960, ad Ind.; Dalle carte di Giovanni Giolitti…, III, Dai prodromi della grande guerra al fascismo 1910-1922, a cura di C. Pavone, Milano 1962, ad Ind.; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] , Brescia 1992, V, pp. 8892-8896; A. Mirizio, I buoni senesi. Cattolici e società in provincia di Siena dall’Unità al fascismo, Brescia 1993; A. Gaudio, L’educazione dei sordomuti, in La stampa pedagogica e scolastica in Italia 1820-1943, a cura di G ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Raffaele
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1851 da Giovanni, di un'antica famiglia di origine catalana, e da Carolina Zezza di Zapponeta.
Terminati nel 1872 gli studi di giurisprudenza, [...] in volume (L'equità di un aumento dei canoni enfiteutici, ibid. 1929). Conservatore, profondamente avverso al socialismo, aveva aderito al fascismo fin dai suoi esordi.
Il G. morì a Napoli il 18 apr. 1934.
Fonti e Bibl.: Necr. in Corriere della ...
Leggi Tutto
fascismo
s. m. [der. di fascio]. – Movimento politico italiano che trasse origine e nome dai Fasci di combattimento fondati nel 1919 da B. Mussolini e che, costituitosi in partito nel 1921, conquistò il potere nel 1922 con la marcia su Roma,...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...