FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] informatore ai danni dell'Austria. Alla fine del conflitto aiutò il movimento dei legionari dannunziani e simpatizzò per il nascente fascismo. Nel 1932 risultava ancora vivente ma non è stato possibile reperire ulteriori e più precisi dati su di lui ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] Fanfani non risolve la grave crisi dell'economia montana, ibid. 1952; L'agricoltura nell'URSS, Mosca 1958; Il contrastato avvento del fascismo e l'esilio, in Imola medaglia d'oro al valor militare e per attività partigiana, cit., pp. 29-34.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] -S. Carolini, L'Italia al confino 1926-1943, III, Milano 1983, p. 1092; S. Giusti, Una casa editrice negli anni del fascismo, "La Nuova Italia" (1926-1943), Firenze 1983, ad Indicem; G. Tartaglia, I congressi del Partito d'azione 1944/1946/1947, Roma ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] del Consiglio provinciale di Cuneo: A.A. Mola, Storia dell’amministrazione provinciale di Cuneo dall’Unità al fascismo (1859-1925), Torino 1971, ad indicem. Sul decentramento amministrativo, di cui fu promotore: Programma dei signori senatori ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] e l'esplorazione coloniale inAfrica (1867-1900), Firenze 1972, ad Ind.; G. Ratti, IlCorriere mercantile di Genova dall'Unità al fascismo (1861-1925), Parma 1973, ad Ind.; A. Dei Boca, Gli Italiani in Africa Orientale dall'Unità alla marcia su Roma ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] decorazioni e le medaglie al valore ottenute in guerra. Al termine dell'adunata il F. ricevette da Aurelio Padovani, capo del fascismo campano e suo ex commilitone, il distintivo di luogotenente generale della milizia.
Il 26 il F. tornò a Nervi per ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] capitalismo e del movimento operaio..., Milano 1971, pp. 403-64; VIII, La prima guerra mondiale, il dopoguerra, l'avvento del fascismo, Milano 1978, pp. 384-396; M. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell'Ottocento, Roma 1963, ad Indicem;Id ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] il rivoluzionario, Torino 1965, pp. 370, 462; F. Nasi, Ilpeso della carta, Bologna 1966, pp. 159 s.; V. Castronovo, La stampa ital. dall'Unità al fascismo, Bari 1970, p. 113; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Torino 1890, p. 258. ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] impegno civile di un’antica tradizione giuridica. Giudici contadini. I grandi scioperi agrari…, in I magistrati italiani dall’Unità al fascismo…, a cura di P. Saraceno, Roma 1988, pp. 147-152, 156-158; C. Vano, “Edifizio della scienza nazionale”…, in ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] il giornale, al quale aveva iniziato a collaborare G. Scalarini, rivolse coraggiosamente le armi della satira contro il fascismo. La denuncia dei soprusi fascisti e la figura lugubre, collerica e tronfia di Mussolini costituirono i motivi dominanti ...
Leggi Tutto
fascismo
s. m. [der. di fascio]. – Movimento politico italiano che trasse origine e nome dai Fasci di combattimento fondati nel 1919 da B. Mussolini e che, costituitosi in partito nel 1921, conquistò il potere nel 1922 con la marcia su Roma,...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...