BRESCIANI, Carlo
Mario Belardinelli
Nacque a Brescia il 23 sett. 1876 da Giuseppe e Carolina Rovetta, in una famiglia borghese di vivi sentimenti cattolici. Aderì alla Gioventù cattolica, del cui circolo [...] gli organizzatori bianchi, osteggia le richieste di più equi patti colonici e più tardi simpatizza con le imprese dei fascisti contro le organizzazioni socialiste e cattoliche.
Alle elezioni politiche del 1921 il B. si presentò (con una posizione di ...
Leggi Tutto
MUZZARINI, Mario
Saverio Luzzi
– Nacque a San Polo d’Enza il 31 marzo 1892 da Guglielmo e da Rosa Ferrari, possidenti agrari.
Partecipò alla prima guerra mondiale militando nel corpo degli alpini, prima [...] San Polo d’Enza – carica che mantenne fino al 1927 – ed entrò a far parte del Direttivo federale del Partito nazionale fascista (PNF) di Reggio Emilia.
Nel 1922 il peso di Muzzarini nelle vicende politiche di Reggio non era ancora di primissimo piano ...
Leggi Tutto
MICCICHE, Nicolo
Daniele Dottorini
Miccichè, Nicolò (detto Lino)
Storico e critico del cinema, nato a Caltanissetta il 31 luglio 1934. Autore di numerose monografie e saggi critici e curatore di testi [...] aver realizzato alcuni cortometraggi, fu coregista (con Lino Del Fra e Cecilia Mangini) del film di montaggio All'armi, siam fascisti (1962). Ottenuta la docenza universitaria, ha insegnato storia e critica del cinema a Trieste, a Siena e alla Terza ...
Leggi Tutto
IMOLA (XVIII, p. 899)
Lucio GAMBI
Augusto TORRE
Durante la campagna anglo-americana in Italia, nel lungo periodo (novembre 1944-aprile 1945) in cui le operazioni belliche alleate si arrestarono sul [...] un'azione intensa. L'importanza della posizione militare rese particolarmente dura la reazione dei Tedeschi e dei fascisti, che intensificarono rappresaglie, requisizioni, rastrellamenti, arresti, condanne a morte. Il 13 maggio 1944 cominciarono i ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] non allineati sarebbe stato il regio decreto legge 28 agosto 1931, nr. 1227, che impose il giuramento di fedeltà «al regime fascista». Complessivamente, tra la legge del 1925 e il decreto del 1931, l’obiezione di coscienza fu la scelta di non più di ...
Leggi Tutto
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo
Augusto Frasca
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo. – Nacque a Torino il 4 gennaio 1912, da Lino, ingegnere, funzionario nel ministero dei Trasporti, e da Giuseppina Maria [...] tempo impegnati nella dirigenza sportiva come Bruno Zauli, Mario Saini, Marcello Garroni, Giordano Bruno Fabjan, di attestata milizia fascista e conosciuti, prima della guerra, nell’ambito dei GUF e dell’OND – dall’altra, dalla necessità di opporsi ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] vista politico, sia per le prospettive di carriera. Fu infatti a Roma che Ragghianti finì nel casellario politico della polizia fascista: proprio in questi anni, e quindi con maggiore intensità a partire dal viaggio del 1939 a Londra, dove entrò in ...
Leggi Tutto
RAVENNA, Renzo
Ilaria Pavan
RAVENNA, Renzo. – Nacque a Ferrara il 20 agosto 1893, quinto dei sei figli di Eugenia Pardo e di Tullio, agiato commerciante appartenente a una famiglia dell’ebraismo ferrarese.
Compiuti [...] estense, utilizzato come strumento per suggerire un evidente parallelismo tra i signori di un tempo e i nuovi amministratori fascisti. La valorizzazione della Ferrara rinascimentale ebbe inizio già nel 1923 con i lavori di restauro del castello e del ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] n. 159, e dall'art. 1 del decr. legisl. luog. 22 aprile 1945, n. 142; c) i delitti di organizzazione di squadre fasciste, di direzione e organizzazione della marcia su Roma e del colpo di stato del 3 gennaio 1925 e di compimento di atti rilevanti per ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] squadristi che prendono di mira il marito e i figli: rimane famoso l’episodio di lei che cade in acqua con un fascista, continuando in canale la contesa. È durante uno di questi scontri, nel 1924, che muore, colpita da infarto alla vista del figlio ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
fascistico
fascìstico agg. [der. di fascista] (pl. m. -ci). – Del fascismo, dei fascisti, relativo al fascismo; è forma rara, e usata per lo più in senso spreg. invece di fascista, che ha normalmente uso anche di agg. ◆ Avv. fascisticaménte,...