HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] favorì, nel gennaio 1923, il suo ritorno alla testa della Milizia nazionale fiumana.
L'H. diresse la segreteria della Federazione fascista di Fiume dal 15 nov. 1925 al 24 maggio 1928, e fu commissario straordinario di quella di Pola dal 1° apr ...
Leggi Tutto
PICCHIO, Riccardo
Giorgio Ziffer
– Secondogenito di Carlo e Maria Fontana, nacque ad Alessandria il 7 settembre 1923.
Frequentò la scuola elementare e le scuole secondarie nella città natale, dove [...] anticipatamente in Italia, in quanto le sue frequentazioni e il fatto che non fosse iscritto ai Gruppi universitari fascisti (GUF) avevano suscitato il dispetto della legazione italiana. Dopo la Liberazione Picchio iniziò a collaborare con La ...
Leggi Tutto
TARGIONI, Idalberto
Roberto Bianchi
– Nacque a Firenze il 19 ottobre 1868 da genitori ignoti. Consegnato da una levatrice di via San Zanobi all’ospedale degli Innocenti, fu battezzato come Edelberto.
Durante [...] (1924-26), e ne fondò due: L’Alleanza (1921) e L’Ordine (1922). Nel 1923 venne nominato segretario dei sindacati fascisti per l’agricoltura della Provincia di Firenze e nel 1924 fu eletto consigliere provinciale.
Negli anni di costruzione del regime ...
Leggi Tutto
NENCINI, Carlo
Carlo De Maria
NENCINI, Carlo. – Nacque a Radicondoli (Siena) il 24 febbraio 1881 da Sante e da Sabatina Baldasseroni.
Crebbe nella vicina Colle Val d’Elsa, allora importante centro industriale [...] se si trattò di conformismo o della sincera speranza di poter fare qualcosa per il movimento operaio anche dentro i sindacati fascisti.
Morì a Roma pochi mesi dopo, il 18 giugno 1929.
Fonti e bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Casellario ...
Leggi Tutto
PETRAGNANI, Giovanni (Mario Rosario)
Francesco Cassata
– Nacque a Lanciano, in provincia di Chieti, il 21 aprile 1893, dall’avvocato notarile Giuseppe e da Giulia Anna Carusi.
Chiamato alle armi nel [...] 1992; M. Raspanti, I razzismi del fascismo, in La menzogna della razza. Documenti e immagini del razzismo e dell’antisemitismo fascista, a cura del Centro Studi F. Jesi, Bologna 1994, pp. 73-89; G. Cosmacini, Storia della medicina e della sanità ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Federico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] s., 136, 146, 164, 172, 174 s., 186 s., 189, 200, 233, 272, 368, 370; L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia nel periodo fascista, Torino 1956, pp. 738, 820 s., 969, 972. Sui suoi rapporti col re e col gruppo badogliano cfr. N. D'Aroma, Vent'anni ...
Leggi Tutto
Sanda, Dominique
Gabriella Nisticò
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi l'11 marzo 1948. Donna di grande fascino, ha interpretato sul grande schermo personaggi ambigui, inquietanti e misteriosi, [...] professore antifascista (Enzo Tarascio) rifugiato a Parigi, insieme al quale verrà uccisa in un agguato organizzato da fascisti italiani inviati in missione in Francia dalle alte gerarchie del regime. Quasi contemporaneamente si è ben calata nel ...
Leggi Tutto
Trieste
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo dell’omonima provincia e regione. Soggetta a Venezia al principio del 14° sec.,T. passò poi sotto il dominio degli Asburgo e rimase sotto l’Austria [...] T. e Zara, per cui circa 400.000 croati e sloveni entrarono a far parte dello Stato italiano. Il regime fascista si applicò a sopprimere ogni attività politica, culturale ed economica dell’elemento slavo, ma il problema della convivenza fra italiani ...
Leggi Tutto
Betti, Ugo
Francesco Suriano
Drammaturgo, poeta e sceneggiatore, nato a Camerino il 4 febbraio 1892 e morto a Roma il 9 giugno 1953. Autore di oltre trenta lavori drammatici, all'attività teatrale affiancò [...] più nota, Corruzione al Palazzo di Giustizia (1944, rappresentata nel 1949), in cui un'inchiesta contro alcuni giudici fascisti finisce per coinvolgere l'intera società e il maggiore colpevole, dopo la sentenza di assoluzione, diviene reo confesso ...
Leggi Tutto
Verdone, Mario
Eusebio Ciccotti
Storico del cinema, scrittore e documentarista, nato ad Alessandria il 27 luglio 1917. Studioso del Futurismo e delle avanguardie storiche, critico dello spettacolo, [...] 1942 in scienze politiche. Iniziò a interessarsi al cinema e divenne anche animatore dei locali CineGuf (Circoli cinematografici fascisti). Nel 1941 aveva cominciato a lavorare per il Centro sperimentale di cinematografia di Roma del quale, finito il ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
fascistico
fascìstico agg. [der. di fascista] (pl. m. -ci). – Del fascismo, dei fascisti, relativo al fascismo; è forma rara, e usata per lo più in senso spreg. invece di fascista, che ha normalmente uso anche di agg. ◆ Avv. fascisticaménte,...