GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] 1944, a cura di G.B. Guerri, Milano 1982, ad ind.; P. Radius, G.: per 40 anni si è chiesto se poteva salvare il regime fascista, in Il Giornale, 27 maggio 1982; D. Grandi, 25 luglio. Quarant'anni dopo, a cura di R. De Felice, Bologna 1983, ad ind.; M ...
Leggi Tutto
RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] , a cura di C. Simiand, Milano 1999, pp. 449-454. Vari richiami in B. Gariglio, Cattolici democratici e clerico-fascisti. Il mondo cattolico torinese alla prova del fascismo (1922-1927), Bologna 1976; M. Reineri, Cattolici e fascismo a Torino 1925 ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Luigi.
Gregorio Piaia
– Nacque a Treviso il 3 novembre 1891, secondogenito di quattro fratelli. Il padre Giovanni gestiva una tintoria, la madre, Lucia De Mori, era diplomata maestra ma si [...] sociali e dalla quale ebbe tre figli (Elena, Paolo e Lucia).
Nel dicembre del 1932 si iscrisse al Partito nazionale fascista (PNF) – le iscrizioni, chiuse nel 1926, erano state riaperte il 29 ottobre 1932 in occasione del decennale della marcia su ...
Leggi Tutto
BITOSSI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 31 marzo 1899 da Giovanni e Ermellina Lucchesi. Operaio meccanico, nel 1913 entrò a lavorare nelle Officine Galileo, impegnandosi subito nell'attività [...] formazione il B. divenne membro del comitato federale fiorentino, nel momento in cui particolarmente violento era l'attacco dei fascisti alle organizzazioni e ai militanti dei movimento operaio. Ferito in un conflitto con gli squadristi, nel 1924 fu ...
Leggi Tutto
Il conformista
Paolo Bertetto
(Italia/Francia/RFT 1970, colore, 105m); regia: Bernardo Bertolucci; produzione: Maurizio Lodi-Fè per Mars/ Marianne/Maran; soggetto: dall'omonimo romanzo di Alberto Moravia; [...] eseguito da quattro sicari. Quando il regime cade, il 25 luglio 1943, Marcello è costretto a staccarsi dagli amici fascisti. Aggirandosi nella Roma caotica e finalmente libera, incontra casualmente l'autista che credeva di avere ucciso e lo accusa ...
Leggi Tutto
BORSA, Mario
Luigi Lotti
Nato il 23 marzo 1870 a Somaglia (Milano) da una famiglia da tre generazioni fittavola di una cascina della Bassa lombarda - un mondo cui resterà sempre legatissimo -, si laureò [...] , pp. 176 ss.; E. R. Papa, Storia di due manifesti, Milano 1958, p. 98; L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia nel periodo fascista, Milano 1962, p. 327;F. Nasi, Il peso della carta, Bologna 1966, pp. 126, 142 s.; L. Casati, Diz.degli scrittori,ad ...
Leggi Tutto
Merlini, Elsa
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Elsa Tscheliesnig, attrice teatrale e cinematografica, nata a Trieste il 26 luglio 1903 e morta a Roma il 22 febbraio 1983. Dall'esordio in La segretaria [...] (1930) di Wilhelm Thiele. Il film, una delle prime rappresentazioni di donna lavoratrice in contrasto con gli stereotipi fascisti, fu un successo al quale contribuì anche la fama già acquisita dalla protagonista in teatro. Anche i film successivi ...
Leggi Tutto
ISOZAKI, Arata
Vittorio Franchetti Pardo
Architetto giapponese, nato a Oita (isola di Kyushu) il 23 luglio 1931. Ha studiato e si è laureato nell'università di Tokyo, lavorando poi con K. Tange dal [...] tema delle rovine nel solco "della vecchia estetica romantica... seguita dai revivalisti del diciannovesimo secolo o anche dagli autoritari fascisti del Terzo Reich" (Miyake 1987). Vi si coglie, invece, un drammatico raffronto tra il passato (appunto ...
Leggi Tutto
MELODIA
. Famiglia di origine portoghese, da oltre sette secoli stabilita nella città di Altamura, dove un Giovanni è menzionato sin dal 1283. Ascritta al primo ordine civico della città, ebbe varî [...] difesa nazionale (1918) e il fondatore e presidente del gruppo dei senatori indipendenti, tramutatosi poi nel gruppo dei senatori fascisti. Coprì per moltissimi anni prima la carica di segretario poi quella di vice presidente del senato. Nel 1923 fu ...
Leggi Tutto
Mosca, Gaetano
Alessandro Campi
Scienziato della politica e costituzionalista, Mosca nacque a Palermo nel 1858 e morì a Roma nel 1941. Dopo la laurea in giurisprudenza presso l’ateneo della sua città, [...] , nel 1925, del manifesto di Benedetto Croce, nato come replica a quello sottoscritto dagli intellettuali fascisti. Negli anni del regime mussoliniano mantenne una posizione politicamente defilata, preferendo concentrarsi sugli studi. L’ultima ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
fascistico
fascìstico agg. [der. di fascista] (pl. m. -ci). – Del fascismo, dei fascisti, relativo al fascismo; è forma rara, e usata per lo più in senso spreg. invece di fascista, che ha normalmente uso anche di agg. ◆ Avv. fascisticaménte,...