• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [61]
Biografie [23]
Letteratura [16]
Arti visive [7]
Cinema [5]
Economia [4]
Storia [4]
Musica [3]
Trattatistica e altri generi [2]
Opere e protagonisti [2]
Teatro [2]

Herzog, Werner

Enciclopedia on line

Herzog, Werner Pseudonimo del regista cinematografico e teatrale tedesco Werner Stipetic (n. Monaco di Baviera 1942). È autore tra i più originali e significativi del cinema tedesco contemporaneo. I temi della emarginazione [...] del pianeta, con lo stesso gusto avventuroso dei suoi personaggi folli ed eroici: Lebenszeichen (1967), film d'esordio; Fata Morgana (1970); Auch Zwerge haben klein angefangen (1970); Aguirre, der Zorn Gottes (1972); Jeder für sich und Gott gegen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI LOCARNO – MONACO DI BAVIERA – GUERRA DEL GOLFO – BRUCE CHATWIN – NEW ORLEANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herzog, Werner (4)
Mostra Tutti

Celati, Gianni

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Sondrio 1937 - Brighton 2022). Traduttore e saggista (Finzioni occidentali. Fabulazione, comicità e scrittura, 1975), ha insegnato letteratura angloamericana all'univ. di Bologna. Dopo [...] sulle apparenze, 1987; Verso la foce, 1989; Lunario del paradiso, 1996; La banda dei sospiri. Romanzo d'infanzia, 1998; Fata Morgana, 2005). Nel 1998 alla New York University gli è stato assegnato lo Zerilli-Marimò Prize for Italian Fiction. Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOAVANGUARDIA – BADALUCCO – BRIGHTON – BOLOGNA – SONDRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celati, Gianni (1)
Mostra Tutti

Tobey, Mark

Enciclopedia on line

Tobey, Mark Pittore (Centerville, Wisconsin, 1890 - Basilea 1976). Formatosi all'Art Institute di Chicago, lavorò a New York (1911-21) come illustratore e decoratore d'interni. Profondamente attratto dalle dottrine [...] USA, T. elaborò un linguaggio personalissimo, dalle grafie sottili e vibranti tendenzialmente monocrome, da lui definite white writing (Fata Morgana, 1944, New York, Museum of modern art). Nel 1960 si stabilì a Basilea dove proseguì con coerenza la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICINO ORIENTE – INGHILTERRA – WISCONSIN – GIAPPONE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tobey, Mark (1)
Mostra Tutti

Lam, Wifredo

Enciclopedia on line

Lam, Wifredo Pittore cubano (Sagua la Grande, Cuba, 1902 - Parigi 1982). Dopo aver completato la sua educazione in Spagna (Madrid, Barcellona), dal 1938 si stabilì a Parigi dove si legò ai surrealisti, attento anche [...] totemiche di elementi zoomorfi e fitomorfi popolano le sue composizioni, intense e originali, sintesi di arte primitiva e avanguardia europea (la Giungla, 1942-43, New York, Museum of modern art). Illustrò anche il poema di A. Breton, Fata Morgana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTI – AVANGUARDIA – PARIGI – SPAGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lam, Wifredo (1)
Mostra Tutti

Mangini, Cecilia

Enciclopedia on line

Regista e fotografa italiana  (Mola di Bari 1927 - Roma 2021). Considerata la prima donna ad aver realizzato documentari in Italia, è stata pioniera del cinema del reale. Durante la sua carriera  ha documentato [...] E. De Martino. Tra le altre opere da ricordare: Firenze di Pratolini (1959); All'armi siam fascisti! (1960); Fata Morgana (1961), di cui è stata coautrice della sceneggiatura, Leone d'oro alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – COMIZI D'AMORE – BOOM ECONOMICO – MOLA DI BARI – TARANTO

Vigèvani, Alberto

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Milano 1918 - ivi 1999); tra i fondatori della rivista Corrente, collaborò (col nome di Berto Vani nel periodo delle leggi razziali) a Letteratura e Prospettive. La sua narrativa, dominata [...] (1958); Le foglie di San Siro (1962); Un certo Ramondés (1965); L'invenzione (1969); Il grembiule rosso (1975); Fata Morgana (1978); L'abbandono (1991); La breve passeggiata (1993); e le raccolte di racconti: Fine delle Domeniche (1973); La Lucia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EBRAISMO

Kocjubins´kij, Michailo

Enciclopedia on line

Scrittore ucraino (Vinnica 1864 - Černigov 1913); autore di racconti di vita contadina; è considerato il massimo rappresentante della letteratura in prosa del suo paese; conferì alla lingua letteraria [...] ucraina una dignità artistica nuova, arricchendola con le proprie vaste esperienze europee. Nel romanzo Fata morgana (2 voll., 1904-10) descrive la vita e le lotte dei contadini ucraini alla vigilia e durante la rivoluzione del 1905-07. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FATA MORGANA – ČERNIGOV – VINNICA – UCRAINA

Plaudis, Jānis

Enciclopedia on line

Poeta lettone (Lutriņi, Curlandia, 1903 - Riga 1952), aderì al movimento letterario progressista Jauno Trauksme "Allarme dei giovani", come testimoniano le sue raccolte poetiche (Fatamorgāna "Fata morgana", [...] 1928, Putnu ceļš "Il passo degli uccelli", 1939) e il romanzo Ģimnāzisti ("I ginnasiali", 1935). Si ricorda inoltre Amerikas brīnumi ("Miracoli d'America", 1940), impressioni di un suo viaggio oltre oceano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CURLANDIA

Kljušnikov, Viktor Petrovič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Aleksianovka, distretto di Gžatsk 1841 - Pietroburgo 1892); di tendenza reazionaria, attaccò violentemente nel romanzo Marevo ("Fata morgana", 1864) il nichilismo teorico del tempo. Scrisse [...] in seguito bei racconti per ragazzi. Dal 1887 al 1892 fu redattore del settimanale Niva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICHILISMO
1 2 3
Vocabolario
morgana
morgana (o Morgana). – Nella locuz. fata morgana o fata Morgana: v. fatamorgana.
fata
fata s. f. [lat. tardo fata, da fatum, pl. fata -orum, «destino», personificato]. – 1. Figura femminile della mitologia popolare europea, dotata di poteri magici generalmente usati a fini buoni; raffigurata come fanciulla o giovane donna bellissima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali