• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
3 risultati
Tutti i risultati [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

fatalismo

Sinonimi e Contrari (2003)

fatalismo s. m. [der. di fatale]. - 1. (filos.) [concezione che considera il mondo come governato da un fato irrevocabile] ≈ ‖ determinismo. 2. (estens.) [atteggiamento di chi accetta passivamente il corso [...] degli eventi] ≈ rassegnazione ... Leggi Tutto

fatalista

Sinonimi e Contrari (2003)

fatalista [tratto da fatalismo] (pl. m. -i). - ■ agg. [che accetta il suo destino, senza tentare di modificarne il corso] ≈ rassegnato, remissivo, rinunciatario. ■ s. m. e f. [persona fatalista] ≈ rinunciatario. ... Leggi Tutto

volontarismo

Sinonimi e Contrari (2003)

volontarismo s. m. [der. di volontario]. - 1. (milit.) [arruolamento volontario nelle forze armate] ≈ e ↔ [→ VOLONTARIATO (1)]. 2. (soc.) [attività volontaria e gratuita svolta a favore della collettività] [...] ≈ ‖ assistenza, volontariato. 3. (estens.) [visione della vita e comportamento che conferisce grande importanza alla volontà e all'azione] ≈ ‖ (spreg.) velleitarismo. ↔ fatalismo. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
FATALISMO
È la credenza nel fato, che determina una condotta ad essa conforme nella vita. Il fatalismo ha perciò in comune con la religione il sentimento di dipendenza assoluta da una forza suprema che domina l'universo, e con la morale la rassegnazione...
Diogeniano Epicureo
Filosofo greco, forse del 2º sec. d. C. I suoi scarsi frammenti sono stati interpretati da alcuni come una polemica contro il fatalismo dello stoicismo, da altri come una polemica contro il neoplatonismo incipiente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali