BRERA, Valeriano Luigi
Egisto Taccari
Nato a Pavia il, 7 giugno 1772, studiò medicina nell'università della sua città, allievo di A. Volta, di L. Spallanzani, di A. Scarpa. Laureatosi nel 1793, fu subito [...] ., V.L.B. e le acque minerali di Recoaro (Vicenza), in La clinica termale, s. 2, V, (1952), pp. 300-302; Id., V.L.B., in Fatebenefratelli, XXVI (1961), pp. 464 s.; W.D. Foster, A history of parasitology, Edinburgh-London 1965, pp. 8, 16 s.; A. Hirsch ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] e l'alta borghesia milanese, assidue frequentatrici dei suoi eleganti studi, ubicati successivamente in via Solferino, S. Primo, Fatebenefratelli, S. Pietro all'Orto, via Gesù.
A Brera nel 1862 espose Una fucina di maniscalco; nel 1863 Lo ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] mortalità e dimora media dei malati nello Spedale Maggiore di Milano dal 1811 al 1844ed in quello dei rr. Fatebenefratelli dal 1604 al 1844, coi prospetti del calcolo complessivo sopra 784.000infermi. Memoria, ibid. 1845; Statistica medico-economica ...
Leggi Tutto
LENARDI, Giovanni Battista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] ascrivibili alla sua mano.
Concordemente registrato dalle fonti più antiche è il suo intervento per la chiesa dei Fatebenefratelli, sull'isola Tiberina, intorno al 1690, in occasione della canonizzazione di Giovanni di Dio, fondatore dell'Ordine. Il ...
Leggi Tutto
TOLOSA, Paolo
Alberto Tanturri
– Nacque a Napoli nel 1558 da una famiglia aristocratica di lontane origini francesi. Al fonte battesimale ricevette il nome del padre, che era morto poco prima che lui [...] del 1611) e il favore accordato all’insediamento di nuove comunità di religiosi a Bovino, nella fattispecie i fatebenefratelli (1608) e i gesuiti (1607). Con la loro presenza, questi ultimi avrebbero non solo provveduto all’istruzione superiore ...
Leggi Tutto
CODEBÒ, Andrea
Paolo Petroni
Nacque a Modena il 5 maggio 1821, ultimo maschio di una nobile famiglia da cui ereditò il titolo di cavaliere.
Terminati gli studi, appena autonomo, grazie anche al proprio [...] al petto. Trasferitosi nella amata Milano, più volte verrà raccolto per via dai passanti. Gli amici gli trovarono allora una stanza al Fatebenefratelli, da dove usciva, per recarsi a teatro o a un ballo, ogni volta che si sentiva meglio. Da una di ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Francesco
Lucia Pozzi
OLGIATI, Francesco. – Nacque a Busto Arsizio, in provincia di Varese, il 1° gennaio 1886 da Giuseppe e da Teresa Ferrario.
Terminate le elementari, entrò in seminario, [...] il progetto ideato e tanto desiderato da Gemelli dell’istituzione della facoltà di medicina, di cui Olgiati, ricoverato e operato al Fatebenefratelli di Milano, disse con ironia di essere il primo malato.
Morì il 21 maggio 1962 nella sua casa in via ...
Leggi Tutto
PONTELIBERO, Ferdinando
Luca Aversano
PONTELIBERO, Ferdinando (detto ‘Ajutantini’). – Violinista e compositore, nacque a Como il 17 novembre 1772, da Antonio Pontelibero e Clara Camagni, residenti in [...] Giuseppe Zamboni, risale al 21 agosto 1834.
Spirò per 'cardio-pneumonite' il 16 dicembre 1835 nello Spedale de’ Padri Fatebenefratelli di Milano; all’epoca risiedeva in contrada Fiori Chiari 1549.
Fonti e Bibl.: Archivio Storico Civico del Comune di ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] Famiglie ad imitazione di Raffaello, dei ritratti ed una pala destinata ad una cappella dell'infermeria dell'ospedale dei padri Fatebenefratelli di Milano, dove è rappresentata la Vergine con ai piedi un malato, e ai lati s. Agostino e s. Giovanni ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] dei crociferi (1608); del collegio Nardini di Roma (1611), dei carmelitani (1611), divisi in quattro famiglie; dei fatebenefratelli (1611); dei collegi germanico e ungarico (1612) insieme con i cardinali Roberto Bellarmino, Carlo Madruzzo, Scipione ...
Leggi Tutto
fatebenefratelli
fatebenefratèlli locuz. usata come s. m. pl. – Nome con cui sono comunem. indicati i frati ospedalieri di san Giovanni di Dio (v. ospedaliero, n. 2).
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...