Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] , cioè fino al momento della creazione dei Translation Studies, abbiamo cercato di dar conto Pocar, Pivano…). La ricerca di questi materiali non è stata facile, anche perché 2019), Lost in translation di Ottavio Fatica (Adelphi 2023), Fra le righe di ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] per imparare la storia fa il punto, sostenendo che «fatica a farsi largo [...] la cultura indispensabile per usarli in invadono anche le sacre pagine della storia, i materiali di accompagnamento dei manuali e una quantità sterminata di siti online, ...
Leggi Tutto
Antonio IovaneIl carneficeMilano, Mondadori, 2024 Come si fa a raccontare il mostro? Non si fa, semplicemente, non si fa. Perché i mostri sono personaggi che appartengono alla fantasia, alla mitologia, [...] interviste, senza i materiali inediti, eppure il soprattutto, fa sentire. Mostra laddove l’immaginazione fatica e lo fa rivelandoci che, come per per me, la stessa sensazione conficcata dal profondo dei polsi alla bocca dello stomaco: una, la stessa ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] e si stabilirà, da allora in avanti, di servirsi dei libri per aiutare chi ha ragione ad averla nei fatti, mi hanno ridotto che a fatica mi difendo»). Contro l’integrazione di ri-significazione. Montaggio di materiali di studio (“bibliografici”) e ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
Diritto
Delitto commesso da chi distrugge, disperde, deteriora o rende inservibili, in tutto o in parte, cose mobili o immobili altrui.
È punito a querela della persona offesa con la reclusione o con la multa. La pena è aumentata, la perseguibilità...
Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma di impulsi il cui spettro di frequenza è...