Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] specifico e dalla conducibilità termica deimateriali da saldare; pertanto, materiali a elevata conducibilità termica, come chimica; prove meccaniche di trazione, resilienza, resistenza a fatica; prove di corrosione.
I controlli non distruttivi hanno ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] consentono di produrre, di abitare, di spostarsi, di vivere senza fatica; è capace di controllare la propria salute al punto da industria (a partire da quella chimica).
La scienza deimateriali consente di rendere più plastici i ceramici, per ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] Goodwin, 1963 e 1964).
In ambo gli esempi riportati la fatica dell'effettore viene alleviata grazie all'intervento di meccanismi ausiliari, ma varchi adatti per l'afflusso e il deflusso deimateriali organici e degli ioni, per gli scambi respiratori ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] e sopportare gli sforzi relativi; (b) deve resistere alla fatica meccanica e all’usura per un tempo superiore all’attesa di dipende soltanto dalla forma e dalla struttura chimica deimateriali. Si possono stabilire correlazioni fra struttura e ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] gran parte la buona riuscita della coltura, l'affrancamento dalla fatica per le operazioni colturali più usuranti (lavorazione del suolo e per l'uso dell'energia solare, il riciclo deimateriali, la diversificazione del territorio e la creazione di ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] mentali), da tecniche di raccolta e apprestamento deimateriali, da processi di fabbricazione, collaudo e riparazione alla qualità media della vita in termini di esposizione alla fatica, rischio di malattia, mortalità infantile: quanto più basso il ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] è risultato rigido e insieme fragile, molto meno elastico deimateriali antichi, della pietra, del legno, del mattone. uve bianche, il famoso Sciacchetrà. Purtroppo la coltivazione a mano, faticosa e costosa, non è più praticabile. Così i coltivi da ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] edizioni e revisioni degli scritti di Haller mostra con quanta fatica egli stesso dominasse la coesistenza nella fibra muscolare di ben mai potuto spiegare la tipicità dei moti vitali. Lo stimolo non suscitava una forza materiale insita nel corpo, ma ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] la descrizione: il tono vitale. In virtù dei suoi principî, Stahl non fa della tonicità una fa con semplicità ciò che noi comprendiamo a fatica: Bergson, molto più tardi, ripeterà cose né tramite nozioni di ordine materiale né mediante nozioni mutuate ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...