STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] . Mondale non si rivelò dotato di grande personalità e a fatica riuscì a ottenere la nomination contro il giovane senatore tecnocrate G dell'opera. Caratteristiche comuni erano l'eterogeneità deimateriali e delle tecniche (notevoli il revival della ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] di sublime, la convalida mitologica, il dominio demiurgico deimateriali semantici del testo, che il libro del 1921 profonde di grandi ricordi, chiusa nel ritmo operoso della tua grande fatica. Tra poco sarà l'anniversario di quella Marcia che diede ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] storici dell'argomento finora ignorata.
Preceduto da questa sua fatica, finalmente nell'autunno del 1605 l'E. tornò in , ibid., p. 173; Id., Indice analitico e topografico deimateriali ancora esistenti (mss., documenti, monumenti, ecc.) per la ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] rassegnata fatica del lavoro campestre, la profondità spirituale e la serena religiosità dei contadini a a Milano il 19 giugno 1948.
Fonti e Bibl.: Una descrizione deimateriali inediti del G., raccolti nell'Archivio Gatti a Camerano Casasco (Asti ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Mario Fubini
Letterato, nato l'11 dicembre 1668 a Venezia, dove morì l'11 novembre 1750.
Di antica famiglia veneziana al suo tempo decaduta, lo Z. attese fin da giovane alla letteratura [...] Athalie del Racine, il Davide umiliato, e l'ultima sua fatica drammatiea, l'Ezechia, del 1737), volle dare il carattere di deimateriali per una storia dei poeti italiani): ma la stessa vastità dei suoi piani attesta come egli fosse conscio dei ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] nazionale di belle arti in Napoli del '77: l'arte è «fatica», scriveva, non però a Napoli: «il Napoletano ha l'indole dall'assenza d'un gusto per la diretta libera discussione deimateriali sfruttati, messi in opera, nei romanzi: quel gusto così ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] silenzio una difficile agevolezza e armonia di suoni, fatica molto maggiormente ad abbandonare la vecchia veste latina; contemporaneamente alla celebrazione letteraria dei nuovi ideali, lo spoglio deimateriali ancora fruibili della cultura classica ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] vita di ricerca e di lavoro. La raccolta deimateriali corre attraverso gli spogli dell'Ambrosiana e dell'Estense , quando il Muratori chiedeva un breve ristoro alla lunga faticadei Rerum leggendo Molière, quando stava per licenziarne l'ultimo tomo ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] antiromana e antipapale. Da questo punto di vista la fatica del G. deve considerarsi nel contesto di imprese analoghe, esplicitamente, quanto nella scelta degli strumenti e deimateriali donde ricavare argomento. Oltre agli abbondanti esempi tratti ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...