Diritto
Delitto che può assumere la forma della prestazione o della mediazione usuraria (art. 644 c.p.). Commette la prima chiunque si faccia dare o promettere, sotto qualsiasi forma, per sé o per altri, [...] materiale, corpo, oggetto, subisce per effetto dell’uso prolungato. La causa principale dell’usura deimaterialifatica ecc.
Le prove di usura che si fanno sui materiali non sono, generalmente, unificate e variano a seconda dell’impiego del materiale ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] albero, ecc. Ucciso l'animale, si sente pago della sua prima fatica; colti i frutti, pago della seconda. Egli avrebbe fatto ciò che o il godimento: così nel caso della proprietà deimateriali congiunti all'edificio altrui e di cui la rivendica ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] , sono gli elementi tesi a presentare fragilità e fatica per le inevitabili concentrazioni di tensione che si producono un miglioramento deimateriali impiegati e della tecnologia di produzione, quali la maggior impermeabilità dei calcestruzzi, ...
Leggi Tutto
RESISTENZA deimateriali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio deimateriali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] (verso una migliore conoscenza del materiale) e di controllo dei pezzi (verso il riconoscimento dei difetti, superficiali e interni, gruppo delle fratture per decoesione, come le rotture per fatica. Essa può sostituire le prove di rottura statica per ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] truppe della 2ª armata, accanitamente contrastate dal nemico, davano faticosamente la scalata alle pendici del bastione montano che si erge stabiliti in rapporto alle nuove effettive condizioni dei prezzi deimateriali e della mano d'opera. Della ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] piccolo gradiente, l'acqua ha una scarsa forza di trasporto deimateriali sospesi o rotolati, salvo che nei periodi di piena.
La eroe varie storie. Giunto alla reggia, Rāma vince senza fatica la prova. Celebrate dopo alcuni giorni le nozze con Sītā ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] Europa centrale e occidentale si andavano in tal modo costituendo con fatica gli eserciti delle monarchie nazionali, nell'Oriente un popolo vigoroso nella possibilità, di dotare le unità combattenti deimateriali occorrenti, una gran massa di uomini ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] teorici pervenutici manca la considerazione storica ed è vana la fatica d'una rigorosa ricerca; il che non esclude la vero storico, seppe unire a un'acuta analisi deimateriali direttamente studiati una sensibilità artistica sempre viva; il ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] nel suo aspetto antropologico, basandosi sia sullo studio deimateriali e sulla comparazione etnografica, sia sull'analisi degli la persuasione che la loro ardua, spesso tediosa fatica produca qualche autentica conoscenza del morto 'altro', una ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] ; piccola entità dei fenomeni di isteresi; poca perdita di carico; notevole resistenza a fatica per trazioni ripetute o a un mulino a palle per ottenere una perfetta dispersione deimateriali. Se non si fa l'impasto preliminare degl'ingredienti, si ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...