La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] 21 ottobre 1795. Ed egli aveva esibito i frutti delle sue fatiche nel 1784. Tutto sembra andare a rilento in fatto di " 'operoso giornalista, a Foscarini vicino nella servizievole fornitura deimateriali per la Letteratura. E lodato in questa, in ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] dal generale bizantino Belisario che la riconquistò senza grande fatica. Ancora in età bizantina è attestata come sede battistero e gli annessi, nonostante la "povertà" deimateriali, si ravvisano caratteri di originalità. La scultura architettonico ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] allungata. La definizione dei due schemi è legata a una prima «rivoluzione» tecnologica deimateriali impiegati che si tutta la loro potenza e grazia, c'è che sembrano eseguiti senza fatica, facilmente». La perdita di peso e di sforzo, che è la ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] tecnici e anti-sismici, e di modificazioni nella qualità deimateriali usati, del calcestruzzo, degli intonaci e degli stucchi. con sicurezza tutta l'evoluzione. Certo senza fatica si può cogliere la trasformazione stilistica dalle splendide ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] a fatica in ambienti chiusi e ramificati in cunicoli o gallerie, come le grotte, la sedimentazione dei pollini per tutto il corso del II periodo laziale una stretta relazione deimateriali di corredo con il genere del defunto (e, in parte, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] un particolare contesto etnografico che determina anche l'uso deimateriali da costruzione. Esito ultimo dello sviluppo di tradizioni di infatti, dove il modello urbano si era a fatica affermato attorno alla metà del millennio, le sepolture ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] nazionale di belle arti in Napoli del '77: l'arte è «fatica», scriveva, non però a Napoli: «il Napoletano ha l'indole dall'assenza d'un gusto per la diretta libera discussione deimateriali sfruttati, messi in opera, nei romanzi: quel gusto così ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] anche con "gare" appositamente inventate, il recupero deimateriali residuali e improvvidamente gettati via, ma passibili ancora in relazione alle gravezze del momento"), si fa fatica ad accettare una simile impostazione minimizzatrice. In realtà ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] potrebbe comporre Musiche a tre voci, ma per questa fatica manca il tempo materiale, parlando della Messa della Natività di N.S. studiosi che per anni si sono dedicati al vaglio deimateriali e alla Associazione Amici della Fenice che ne ha ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] errore tecnico del maestro, secondo altre a sabotaggio deimateriali (forse insinuando che dietro ci potessero essere i ], per sforzarsi, cercavano fare l’impossibile dell’arte con le fatiche, e massime negli scórti e nelle vedute spiacevoli che, sì ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...