Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] a tutti e perché ciascuno per sfuggire alla fatica tende a lasciare agli altri ciò che appartiene al ).
La risposta è molto chiara: nessuno può considerare il possesso dei beni materiali in modo definitivo e assoluto; tutto il possesso della realtà è ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] per veder riconosciuta la loro fatica, rendendo per es. obbligatoria la citazione dei loro nomi nei titoli di è stato J.-L. Godard, nei cui film le presenze musicali sono 'materiali' da usare come i mattoni e le tegole di una costruzione. Un altro ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] Gioli, Milano 1987, pp. 237-260; M. Fatica, Il lavoro come mediazione tra l'uomo "civile" , pp. 83-107; Id., La linguistica dei mercatanti, Napoli 1987, pp. 137-198; della ragione nell'ultimo G., in Materiali per una storia della cultura giuridica, ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] degli interessi spirituali e materiali di Roma e della salute malferma, C. poté a fatica reggere, per poco meno di Per la storia delle diaconie romano nell'Alto Medioevo sino alla fine dei sec. VIII, in Arch. della Società romana di storia Patria, ...
Leggi Tutto
guerra, economia di
Vera Zamagni
Adeguamento del sistema economico alle necessità della guerra. Il problema economico della g. è duplice: da un lato rendere disponibili risorse per gli armamenti, il [...] Le fonti di finanziamento sono sempre state 4: le tasse dei cittadini, il debito pubblico (sia interno sia estero), le perdite umane e distruzioni materiali, con un elevato debito pubblico e con un’inflazione che si fatica a riportare sotto controllo ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] una volta in legno, vengono costruiti in fibra di carbonio. I materiali usati oggi hanno una notevole incidenza sul costo di una imbarcazione, fatica di quattro batterie eliminatorie. Nelle acque dello Stolen si affermò sulla scena olimpica uno dei ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] da Corinto e a Olimpia la fattezza cambia di poco, il materiale è sempre la pietra o il metallo, la forma è semicircolare vincitori.
Pentathlon dei ragazzi (628 a.C.): fu disputato una sola volta perché ritenuto troppo faticoso.
Pugilato dei ragazzi ( ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] si tiene alcun conto né di posizione morale, né di posizione materiale, qui si viene trattati alla stregua della più umiliante carità, qui vita, la condivisione della solitudine, delle fatiche e dei dolori rinsaldò legami di amicizia e di ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Age, ibid., pp. 139-52; C. Zaccagnini, Materiali per una discussione sulla "moneta primitiva". Le coppe d esattezza di questa cifra è attestata non solo dal peso dei dīnār che si sono conservati in buono stato, ma il dolore e la fatica. Tra i manufatti ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] alla posizione francese c'erano, oltre ai 5 voti dei paesi comunisti e a quello degli Stati Uniti, i voti remunerative in termini di fatica fisica e di diverse di acqua per produrre un chilo di materiale edule. Da un recente studio si ricava che ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...