Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] 49 e segg.) e con Alboino, primo re dei Longobardi in Italia (p. 53).
Tra Italia ecclesiastico. Un collage di materiali e un procedimento certo scrisse Gian Domenico Rogadeo, volle lavorare sempre sulle fatiche altrui,
e però né poco né molto si ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] -II secolo a Roma - che, grazie a un materiale morbido e a una scrittura più scorrevole, il libro incontrare resistenze; solo a fatica, parzialmente e in forme la tecnica di fabbricazione e di uso dei caratteri mobili era così articolata: si incideva ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] su un piano preventivo.
Ogni progresso tecnologico nei materiali e nelle attrezzature è stato accettato in funzione non sono più naturali per ottenere la neutralizzazione della fatica e dei fenomeni fisici e psichici concomitanti, si entra nell'ambito ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] occupazionali che rendevano questo lavoro dalla tanta fatica e dai magri guadagni sempre meno appetibile. spesa può tuttavia coprire dei miglioramenti materiali che si sono potuti determinare grazie alla diminuzione dei prezzi in particolari settori ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] residenziale abbastanza uniforme per dimensioni e materiali impiegati, ulteriormente codificata in seguito naturale', dall'altra la fatica con cui i pittori 1976, pp. 193-208; L. Bellosi, La sala dei Notai, Marino da Perugia e un ante quem per il ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] risorse certe trasferite dal centro alla fatica e al valore, anche ecclesiale, da cui essa trae i materiali che rielabora.
Il personale
Per anni ai 55,8, per effetto della crescita dell’età media dei nati in Italia da 55,4 a 59,2 e del calo ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] 'esistenza, accanto a Dio, delle anime individuali e del mondo materiale e che esalta la spontaneità e la facilità irrisoria con cui secoli d'elaborazione e d'ampliamenti dovuti alla fatica paziente dei commentatori, si volgono di preferenza ai testi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] dei titoli fra i gruppi di paragrafi, i quali suggeriscono categorie di tipo materiale piuttosto 4 GUR di orzo per il bue che sta in posizione retrostante [=adibito alla maggior fatica].
243. Se un uomo prende a nolo un bue per un anno, paghi 3 GUR ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] offrono a questo proposito un primo materiale di studio5.
Ma è necessario monasteri, anche se ciò fa molta fatica a essere recepito […] e questo case italiane, entrambe site in Piemonte: la certosa dei Sacri Cuori a Riva di Pinerolo (1903) e ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] altro post che continua a raccontare i disagi dei piccoli paesi intorno a L’Aquila, si diventa la cifra distintiva di molti materiali user generated: si pensi ancora alla prodotto una frattura che la memoria fatica a ricomporre: simbolico appare, da ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...