Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] MPS comprende solo l'output dei prodotti materiali, cioè l'output dei beni e i servizi dei trasporti, delle comunicazioni e da aver bisogno di mangiare regolarmente, cosa che comporta la fatica e la spesa di produrre e distribuire i cibi, di portarli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] ciò che li compie, e ciò che li compie sono dèi, i quali realizzano senza fatica la loro vita immortale. Si noti come in questa scientifico di Tolomeo: è sempre elaborata una quantità grandissima di materiale e di dati, e c'è sempre uno sforzo di ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] bilanci nei libri dei conti, ma si scrivono da un capo all’altro della Penisola, in una lingua che deve, pur a fatica, evitare le trappole comandatore, fallatore, ecc. La lingua dei poeti è ricca di materiali lessicali oggi scomparsi, ma prodotti con ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] regioni che fanno maggiore fatica a imboccare il un mancato gettito di più di 38 miliardi di euro (Corte dei conti 2012). Si tratta di un dato imponente, che colloca a concentrarsi sugli interessi materiali immediati del proprio gruppo familiare ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] età degli intervistati: 7 su 10 hanno meno di 45 anni; specificamente, il 64% dei parroci ha un’età compresa fra i 31 e i 45 anni; il 23% si . In Veneto sta emergendo a fatica una presenza plurale di centri di sia in termini materiali sia simbolici. ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] azioni che contemplavano l’unica fatica di ricordarsi di staccare, di di che i mareografi ed altro materiale furono donati al nuovo magistrato alle di cadaun anno sia fissato per la distribuzione dei premi [...]. Il primo di questi concorsi avrà ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] della fatica fisica, egli criticò l'artificiosità degli esercizi delle palestre e dei loro minimo di 400 g, di qualunque colore tranne che oro e argento); clavette (di materiale sintetico, lunghezza che varia dai 40 ai 50 cm e peso minimo di 150 g ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] modo con cui si affronta la questione dei diritti di cittadinanza che deve interessare tutte termine che propenso ad accollarsi la fatica di interventi a effetti a più riflessioni sulla policy per lo sviluppo locale, Materiali UVAL, 2008, 17.
F. Barca ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] comunque, le condizioni materiali della famiglia, anche indipendente vi si adattava a fatica; d'altro canto il farsi . F., I-III, Verona 1885-1898; C. Antona-Traversi, De' natali, dei parenti, della famiglia di U. F., Milano 1886; G. Chiarini, Vita di ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] costruzione finale dell’oggetto culturale (Magaudda 2012). Questa materialità del consumo culturale sussiste anche nel caso di spettacoli , dall’altro, segnala una fatica da parte dei giovani del nuovo millennio, dei ‘nuovi giovani’, nel trovare ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...