Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] ’erano state esperienze di terze vie (il cartello dei paesi non allineati) o forme di auto-segregazione religioni, il lavoro è solo mezzo e fatica; per il cristianesimo esso è un delle proprie esigenze spirituali o materiali così come, proprio per ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] una firma che non ti costa molta fatica».
L’italiano ha un complesso sistema di registri linguistici, di materiali di argot, fait …
A ciò si aggiunge il fatto che la posizione dei costituenti in italiano è molto sensibile alla distinzione tra dato ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] e avessero scarse risorse materiali.
Mentre gli individui un surplus di lavoro e di fatica, in quanto il contadino deve preoccuparsi pari a 2,3 e a 6,6, assai superiori a quelli dei paesi sviluppati: le stime relative agli Stati Uniti e all'Italia, ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] edizioni e revisioni degli scritti di Haller mostra con quanta fatica egli stesso dominasse la coesistenza nella fibra muscolare di ben mai potuto spiegare la tipicità dei moti vitali. Lo stimolo non suscitava una forza materiale insita nel corpo, ma ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] al di là degli incalcolabili danni materiali, assunse un valore simbolico. Quel possano dare per aiutarla a sostenere la fatica e i costi - e a condividere degli altri Stati italiani - e la difesa dei domini orientali sono i due motivi centrali della ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] o V. Tieri. Fu questa l'epopea dei telefoni bianchi, le c. leggere che in Norman Jewison) ‒ non ha fatto molta fatica a dimostrare quanto apparenti siano in realtà quella venissero definite sexterns e ricche di materiali osé le c. interpretate nei ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] di precario e provvisorio equilibrio. Gli incendi dei boschi sono comuni e frequenti anche altrove, , i fiumi, le terre di fatica e di stentata sopravvivenza, affidando all per risparmiare tempo, lavoro, materiali. Abbiamo trattato la natura come ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] o artigianato da bottega, qual era stata nell'antichità, la fatica dello scrivere è trasformata in pia penitenza.A partire dall'XI secolo diventano oggetti materiali di osservazione e definizione, figurando come elementi in elenchi dei tipi più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] drammaturgia tragica di ispirazione classica fatica a imporsi tanto sulla scena dei corrales quanto sui carros allegorici i veri capolavori di questo genere. Lavorando su materiali offertigli da The Chronicles of England, Scotlande and Irelande ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] i volti dei bambini, delle giovani donne, dei lavoratori, le speranze, i sacrifici, la fatica, il di C. di Carlo, 1° vol., Rome 1987; G. Aristarco, Su Antonioni. Materiali per un’analisi critica, Roma 1988; L. Cuccu, M. A., 1966/1984, Progetto ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...