Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] la descrizione: il tono vitale. In virtù dei suoi principî, Stahl non fa della tonicità una fa con semplicità ciò che noi comprendiamo a fatica: Bergson, molto più tardi, ripeterà cose né tramite nozioni di ordine materiale né mediante nozioni mutuate ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] riproduzioni fotografiche dei pezzi d'archivio, ti risparmia il tempo e la fatica del reperimento dei singoli originali. si trovano quattro dei cinque archivi familiari nominati sopra, ed altri ancora. Lì hanno trovato il materiale più abbondante per ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] coronaria associata alla presenza di materiale trombotico nel lume del vaso base: consiste in una sensazione di fatica respiratoria più o meno associata a noti 8) che codificano proteine dei canali regolatori dei flussi cellulari del potassio e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] d’arte raduna materiali eterogenei: trattatistica ( la punta del suo scarpello. E de le fatiche di così bella e fruttifera pianta son distesi già istoria vostra; onde se li potrà ben dire testimo-nio dei tempi, luce de la verità, vita de la memoria, ...
Leggi Tutto
Chiesa
Paolo Brezzi
Si potrebbe molto sbrigativamente affermare che D. ebbe della C. la concezione ortodossa vigente al suo tempo, accettò le dottrine ecclesiologiche elaborate dai pensatori cristiani [...] , Pg XVI 127), ricca di un patrimonio che va posto al servizio dei poveri e impiegato a scopi pii (Mn II X 1, 2 e che scende nel tempo per illuminare la fatica e la lotta quotidiana dell'uomo, 967 siano liberi da cure materiali, viga nell'universo la ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] produzione delle norme e giurisdizione come loro applicazione fa fatica a delinearsi fintanto che la giustizia viene praticata come preclusa, vale a dire l'integrazione dei diritti e dei principî materiali di giustizia nel tessuto normativo-positivo ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] ”. Simone rispose: “Maestro, abbiamo faticato tutta la notte e non abbiamo tendenza a «massimizzare i vantaggi materiali e immediati della famiglia nucleare rilevate in Italia e negli altri Paesi dell’Europa dei 15 (i Paesi europei che sono entrati a ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] in conflitto fra loro, quando le ferite materiali e morali erano ancora aperte? Pur fra uno sportivo ricavi dalle sue fatiche un pezzo di cento soldi, suo appello porta la data del 1936, alla vigilia dei Giochi Olimpici di Berlino e a meno di un anno ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] -simili generati nel sangue e nei liquidi dei tessuti a partire da proteine più grandi scoperti più tardi e con maggior fatica. Viceversa, le ghiandole endocrine propriamente per essere certi dell'identità del materiale attivo, se ne prepara una copia ...
Leggi Tutto
Vino
"Guarda il calor del sol che si fa vino/
giunto a l'omor che de la vite cola"
(Dante)
La qualità del vino italiano
di Luigi Veronelli
11 aprile
Si apre a Verona Vinitaly, il Salone internazionale [...] vino… ma, attenti, dovete berlo con cura: c'è dentro la fatica di chi coltiva la vigna". Ho subito creduto nel dono confidente della dei recipienti le particelle sospese. Come chiarificanti sono utilizzati albume d'uovo, colla di pesce o materiali ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...